Componenti e sistemi per il motion control: un vantaggio competitivo per i produttori

17 Marzo 2016 – MECSPE – Parmafiere

Una scelta consapevole dei componenti di motion control può portare significativi vantaggi competitivi, è quindi fondamentale che venga supportata da una persistente visione di sistema che consenta di comprendere a fondo il contributo di ciascun componente (hardware o software) alle prestazioni complessive.

È questo l’argomento su cui Anipla si focalizzerà in un workshop organizzato in occasione della quindicesima edizione della fiera MECSPE.

L’evento si propone di mettere a fuoco le opportunità di avanzamento tecnologico e i possibili ritorni economici associati ai sistemi di motion control. Sono previsti interventi di alcuni esponenti di aziende operanti nel settore, che illustreranno esperienze d’uso e proporranno approfondimenti tecnologici sui sistemi e componenti per il motion control. Sarà dedicato ampio spazio alla discussione con il pubblico al termine dei singoli interventi e al termine dei lavori.

L’invito agli autori è scaricabile dal link: http://www.anipla.it/archivio/2016/Anipla-MC-MECSPE_CfP.pdf

Coordinatore: Prof. Paolo Rocco, Politecnico di Milano (e-mail: paolo.rocco@polimi.it)

Per ulteriori informazioni si prega di contattare la segreteria dell’associazione ANIPLA

Tel. 02 76002311, Fax. 02 76013192

E-mail: anipla@anipla.it

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo