Come si producono i gelati con stecco

Grazie alla collaborazione con Telmotor, LAIeF, azienda specializzata nella costruzione di impianti automatici GSL ha realizzato una nuova linea per la produzione di gelati con stecco.

Quando le giornate diventano più calde, la voglia di dolcezza e freschezza in casa, si fa sentire. La soluzione preferita dalle famiglie italiane è il gelato confezionato. Ma cosa si nasconde dietro a questa delizia estiva, fresca e golosissima. Dietro ci sono aziende come LAIeF, specializzata nella costruzione di macchine per la produzione di gelati, da quella artigianale più piccola a quella più grande. Un mondo che ha recentemente interessato anche Telmotor, punto di riferimento nelle forniture elettriche e nella distribuzione di prodotti e marchi di qualità per l’automazione industriale, che in qualità di Distributore SIEMENS Solution Partner di Siemens Digital Industries, ha proposto le soluzioni Siemens per le ultime linee GSL (Grigoli Stick Line) realizzate da LAIeF.

La storia di LAIeF inizia nel 1980 con la costruzione di manufatti in acciaio inossidabile destinati all’industria alimentare. Da subito cominciano per il titolare Antonio Scalzo importanti esperienze nel mondo del gelato. Nel 2005, dopo un cambio societario, insieme a Franco Grigoli viene integrata nell’attività e promossa sui mercati internazionali una nuova linea produttiva di macchine per la produzione di gelati con stecco – la GSL (Grigoli Stick Line) – destinata a una clientela che va dal più piccolo laboratorio artigianale alle linee di produzione ad alta capacità per la produzione industriale di gelato.

È proprio in questo ultimo contesto che si inserisce la professionalità di Telmotor, che ha messo a disposizione componenti di automazione efficienti e perfettamente in linea con le richieste della committenza e tutta la propria competenza per la configurazione e il dimensionamento del Sistema Drive S120 e dei motori per la linea di produzione di gelati con stecco. Un lavoro che ha soddisfatto appieno la committenza e che porterà in futuro alla valutazione del sistema I/O Link per tutte le macchine di LAIeF.

Un nuovo caso di successo per l’azienda bergamasca, che dimostra ancora una volta di essere un’azienda dal forte know-how, provvista dei migliori prodotti, ma soprattutto di un servizio presente e sempre vicino al cliente. L’attitudine al problem solving è il tratto distintivo che consente di creare collaborazioni solide e durature nel tempo, soddisfacendo appieno le aspettative dei propri clienti.

 

www.telmotor.it

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione