Come semplificare la costruzione di macchinari complessi

Siemens ha annunciato la nuova soluzione per il settore machinery, Advanced Machine Engineering, rivolta ai costruttori che devono fronteggiare le sfide della crescente complessità dei prodotti abbinata alla richiesta di tempi di consegna rapidi. La soluzione Advanced Machine Engineering fornisce una piattaforma che collega tutti i dati di ingegneria meccanica, elettrica e software, offrendo a tecnici e progettisti l’accesso a un prototipo completamente digitale, o gemello digitale, che può essere collaudato virtualmente lungo tutto il processo di sviluppo. Una piattaforma così concepita favorisce la collaborazione e contribuisce a ridurre i tempi di sviluppo, i rischi e i costi di fornitura, aumentando il grado di soddisfazione del cliente in fase di implementazione e installazione.

Sviluppare macchinari più velocemente

“Grazie a questa tecnologia i clienti potranno sviluppare i loro macchinari più velocemente con soluzioni automatizzate di qualità superiore,” afferma Thomas Strigl, business development leader, EDAG Production Solutions. “Ad esempio, i tempi di messa in funzione della macchina vera e propria possono essere ridotti di un terzo”. La soluzione adotta una strategia di sviluppo modulare, che individua parti e processi comuni all’interno di una famiglia di prodotti, definendo al tempo stesso moduli funzionali che possono essere modificati facilmente per soddisfare i requisiti specifici di ogni cliente e le richieste di modifiche. L’utilizzo di tecniche multidisciplinari avanzate consente di passare da un processo di sviluppo seriale a un processo più parallelo, per gestire efficacemente i requisiti dei macchinari con l’obiettivo di soddisfare o superare le aspettative del cliente. La nuova soluzione Advanced Machine Engineering di Siemens consente di sviluppare i prodotti con processi paralleli e gestire la supply chain in modo da migliorare la qualità dell’assemblaggio fin dal primo montaggio. Questo approccio si traduce in una riduzione dei tempi di sviluppo e degli inventari di componenti, oltre che nella capacità di integrare una gamma più ampia di funzionalità delle macchine.

Progettazione meccatronica

La soluzione Advanced Machine Engineering sfrutta la progettazione meccatronica, mettendo a disposizione un’infrastruttura comune nella quale le attività di progettazione meccanica, elettrica e software procedono in parallelo. Definendo un linguaggio comune a tutte le discipline, denominato “digital thread”, è possibile realizzare una collaborazione parallela fin dalle primissime fasi di sviluppo di un prodotto, favorendo anche il riutilizzo di progetti esistenti. Ad esempio, i progettisti meccanici possono utilizzare i modelli concettuali per la progettazione dettagliata; i progettisti elettrici possono usare i dati del modello per scegliere i sensori e gli attuatori più adatti a ogni macchina; e i tecnici dell’automazione possono sfruttare i dati delle camme e delle sequenze operative ricavati dal modello per sviluppare il software. La soluzione consente di ridurre il numero di prototipi fisici necessari lungo il ciclo di sviluppo, accorciando i tempi di sviluppo del prodotto e il time-to-market.

I gemelli digitali

La riduzione dei prototipi fisici e dei relativi costi è ulteriormente favorita dall’utilizzo di gemelli digitali completi delle macchine, che possono essere realizzati per progettare, collaudare e mettere in funzione nuovi prodotti. Sfruttando le soluzioni complete di Siemens per la digital enterprise si possono sviluppare velocemente progetti concettuali che consentono di simulare l’effetto di variabili quali gravità e attrito e le prestazioni di impianti elettrici, idraulici e pneumatici. Utilizzando i gemelli digitali per la messa in funzione virtuale si ottiene un ciclo di sviluppo più efficiente che consente di collaudare il prodotto ancor prima di costruirlo. Individuando eventuali problemi nelle fasi iniziali del ciclo di sviluppo si evitano ritardi costosi in fase di implementazione o ancora più a valle del processo.

Tenere i costi sotto controllo

“La nuova soluzione Advanced Machine Engineering di Siemens aiuta a gestire efficacemente processi complessi e a tenere i costi sotto controllo, accelerando sia il time-to-market sia il time-to-value per i clienti,” sottolinea Rahul Garg, senior global director, Industrial Machinery and Heavy Equipment, Siemens PLM Software. “Grazie ai nostri strumenti software, le aziende possono ottimizzare progetti iterativi, oltre ad acquisire e riutilizzare il patrimonio di conoscenze e best practice dell’organizzazione, realizzando un approccio modulare innovativo alla progettazione e i macchinari più avanzati attualmente disponibili in commercio.”

A questo link maggiori informazioni sulle soluzioni di Siemens per il settore dei macchinari industriali e delle attrezzature pesanti.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),