Come scegliere l’alimentatore giusto

L’alimentatore è l’eroe nascosto nella progettazione dei circuiti elettronici. Gli alimentatori sono utilizzati nella maggior parte delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, la loro applicazione è trasversale a un’ampia gamma di prodotti, che vanno dagli elettrodomestici ai dispositivi industriali, dall’automotive al ferroviario, dal militare al satellitare al medicale.

L’importanza dell’alimentatore giusto

L’importanza di un alimentatore di alta qualità diventa particolarmente evidente quando si cerca di utilizzarne uno scadente; come per la maggior parte dei circuiti elettronici, una solida comprensione del loro design aiuta a scegliere l’alimentatore corretto. La scelta dell’alimentatore giusto non può che rappresentare la differenza fondamentale tra un dispositivo che funziona a livelli ottimali e uno che può fornire risultati incoerenti.

Per definizione, un alimentatore è un dispositivo che converte l’uscita da una linea di alimentazione in alternata in una o più uscite in continua. La tensione alternata viene prima rettificata e poi  filtrata per produrre una tensione uniforme. che è regolata per produrre un livello di uscita costante nonostante le possibili variazioni dell’ingresso in alternata o del carico presente in uscita.

Scarica la guida alla corretta scelta dell’alimentatore

I convertitori di potenza modificano di fatto le varie caratteristiche primarie dell’energia elettrica: la forma base AC o DC, la tensione e la corrente, la frequenza e il fattore di potenza.

Per queste ragioni oltre ai classici alimentatori da corrente alternata (AC) a corrente continua (DC), sono disponibili anche moti convertitori DC-to-DC.

Conoscerne il funzionamento, pregi, difetti e le variabili associate, aiuta a compiere una scelta cosciente e funzionale al risultato desiderato.

Questo white paper, redatto col contributo di eMergy Tech,  ha l’intento di orientare  nella comprensione della tecnologia su cui poggia quel vasto mondo nascosto del power supply.

Scarica la guida alla corretta scelta dell’alimentatore

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in