Come scegliere l’alimentatore giusto

L’alimentatore è l’eroe nascosto nella progettazione dei circuiti elettronici. Gli alimentatori sono utilizzati nella maggior parte delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, la loro applicazione è trasversale a un’ampia gamma di prodotti, che vanno dagli elettrodomestici ai dispositivi industriali, dall’automotive al ferroviario, dal militare al satellitare al medicale.

L’importanza dell’alimentatore giusto

L’importanza di un alimentatore di alta qualità diventa particolarmente evidente quando si cerca di utilizzarne uno scadente; come per la maggior parte dei circuiti elettronici, una solida comprensione del loro design aiuta a scegliere l’alimentatore corretto. La scelta dell’alimentatore giusto non può che rappresentare la differenza fondamentale tra un dispositivo che funziona a livelli ottimali e uno che può fornire risultati incoerenti.

Per definizione, un alimentatore è un dispositivo che converte l’uscita da una linea di alimentazione in alternata in una o più uscite in continua. La tensione alternata viene prima rettificata e poi  filtrata per produrre una tensione uniforme. che è regolata per produrre un livello di uscita costante nonostante le possibili variazioni dell’ingresso in alternata o del carico presente in uscita.

Scarica la guida alla corretta scelta dell’alimentatore

I convertitori di potenza modificano di fatto le varie caratteristiche primarie dell’energia elettrica: la forma base AC o DC, la tensione e la corrente, la frequenza e il fattore di potenza.

Per queste ragioni oltre ai classici alimentatori da corrente alternata (AC) a corrente continua (DC), sono disponibili anche moti convertitori DC-to-DC.

Conoscerne il funzionamento, pregi, difetti e le variabili associate, aiuta a compiere una scelta cosciente e funzionale al risultato desiderato.

Questo white paper, redatto col contributo di eMergy Tech,  ha l’intento di orientare  nella comprensione della tecnologia su cui poggia quel vasto mondo nascosto del power supply.

Scarica la guida alla corretta scelta dell’alimentatore

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon