Come scegliere l’alimentatore giusto

L’alimentatore è l’eroe nascosto nella progettazione dei circuiti elettronici. Gli alimentatori sono utilizzati nella maggior parte delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, la loro applicazione è trasversale a un’ampia gamma di prodotti, che vanno dagli elettrodomestici ai dispositivi industriali, dall’automotive al ferroviario, dal militare al satellitare al medicale.

L’importanza dell’alimentatore giusto

L’importanza di un alimentatore di alta qualità diventa particolarmente evidente quando si cerca di utilizzarne uno scadente; come per la maggior parte dei circuiti elettronici, una solida comprensione del loro design aiuta a scegliere l’alimentatore corretto. La scelta dell’alimentatore giusto non può che rappresentare la differenza fondamentale tra un dispositivo che funziona a livelli ottimali e uno che può fornire risultati incoerenti.

Per definizione, un alimentatore è un dispositivo che converte l’uscita da una linea di alimentazione in alternata in una o più uscite in continua. La tensione alternata viene prima rettificata e poi  filtrata per produrre una tensione uniforme. che è regolata per produrre un livello di uscita costante nonostante le possibili variazioni dell’ingresso in alternata o del carico presente in uscita.

Scarica la guida alla corretta scelta dell’alimentatore

I convertitori di potenza modificano di fatto le varie caratteristiche primarie dell’energia elettrica: la forma base AC o DC, la tensione e la corrente, la frequenza e il fattore di potenza.

Per queste ragioni oltre ai classici alimentatori da corrente alternata (AC) a corrente continua (DC), sono disponibili anche moti convertitori DC-to-DC.

Conoscerne il funzionamento, pregi, difetti e le variabili associate, aiuta a compiere una scelta cosciente e funzionale al risultato desiderato.

Questo white paper, redatto col contributo di eMergy Tech,  ha l’intento di orientare  nella comprensione della tecnologia su cui poggia quel vasto mondo nascosto del power supply.

Scarica la guida alla corretta scelta dell’alimentatore

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col