Come ottimizzare le prestazioni delle batterie agli ioni di litio

4Un gruppo di ricercatori del Autonomous Metropolitan University Campus Iztapalapa, sta studiando quale materiale polimerico consente di mantenere il massimo livello di energia ed efficienza nelle batterie a ioni di litio. L’obiettivo è quello di sviluppare batterie che possano sostituire quelle al nichel-cadmio attualmente utilizzate nei mezzi di trasporto pubblico, come le metropolitane, che sono altamente inquinanti e che in caso di rottura rilasciano fluidi tossici. Il materiale che verrà utilizzato (elettrolita polimerico) è simile alla plastica e, allo stato solido, ha la capacità di contenere il litio all’interno della batteria, inoltre grazie al suo peso ridotto permette una maggior percorrenza dei veicoli elettrici.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili