Come il birrificio mantiene scorrevole il flusso produttivo

SKF ha fornito un moderno sistema di lubrificazione al più grande stabilimento tedesco per la produzione di birra di frumento a conduzione familiare, al fine di aiutarli ad aumentare la flessibilità dei processi interni e soddisfare la crescente domanda. Il birrificio Erdinger Weißbräu, in attività da 131 anni, è specializzato nella produzione di birra ad alta fermentazione ed esporta i suoi prodotti di alta qualità in oltre 90 paesi nel mondo. Per soddisfare la crescente domanda, la direzione dell’azienda aveva deciso di ammodernare il processo di produzione.

La lubrificazione manuale non era praticabile

Durante la fase di riprogettazione dell’impianto di riempimento, Erdinger e il fornitore dell’impianto avevano capito che la lubrificazione manuale non sarebbe stata una soluzione praticabile, dati gli oltre 3.000 punti di lubrificazione nello stabilimento, dalla sala di cottura alla spedizione. Dopo aver consultato SKF, hanno deciso di optare per un sistema di lubrificazione a sezioni, che avrebbe consentito di aumentare il tempo di disponibilità, ridurre il consumo di lubrificante e ridurre al minimo l’usura delle attrezzature.

Novanta sezioni e tre pompe

Alla Erdinger Weißbräu è stato quindi installato il sistema a sezioni EDL1 (Electric Driven Lubricator) di SKF. Il sistema prevede 90 sezioni e tre pompe per fusti che alimentano le linee principali tra migliaia di punti di lubrificazione in due sale e un tunnel di collegamento. Le pompe booster ad azionamento elettrico del sistema sono in grado di convertire la bassa pressione in ingresso in alta pressione in uscita, consentendo di raggiungere agevolmente anche i punti più lontani nella sala spedizioni. La funzione integrata di monitoraggio dello stato dell’EDL1 consente anche di ottenere dati operativi in tempo reale ed eseguire la manutenzione in remoto, con conseguente aumento dell’affidabilità del sistema a zone. L’EDL1 può offrire una soluzione molto conveniente, poiché si possono riutilizzare le linee, i materiali di collegamento e le pompe di erogazione esistenti. Inoltre, non è necessaria aria compressa e consumo di energia e manutenzione sono ridotti al minimo.

Tempo di disponibilità del birrificio aumentato

Marian Herold, Business Development Manager, Food and Beverage alla SKF ha così commentato: “Il cliente è estremamente soddisfatto delle prestazioni del nostro sistema a sezioni EDL1. Consente infatti di raggiungere ogni posizione dell’impianto di riempimento e, grazie alle funzioni integrate di monitoraggio e controllo centralizzato, di eseguire immediatamente la regolazione del dosaggio di lubrificante e della frequenza di lubrificazione e di localizzare rapidamente eventuali guasti. Tutto ciò si traduce in un aumento del tempo di disponibilità del birrificio superiore rispetto a quanto previsto e in una significativa riduzione del consumo di lubrificante”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo