Collaborazione e sinergia tra Eka (gruppo Cadland) e Ansys

EKA srl, società del Gruppo Cadland – specializzata nel settore CAD, CAM, CAE, PDM e PLM – e ANSYS leader nel mondo per le soluzioni di progettazione e simulazione ingegneristica, hanno deciso di consolidare la loro collaborazione per poter supportare al meglio le aziende nei loro processi di sviluppo prodotto.

EKA raggruppa un team di dinamici professionisti, esperti nel supportare le esigenze delle aziende con software di alto livello e servizi tecnici innovativi, che affianca i propri clienti in tutte le fasi del design process, dal concept al processo di industrializzazione. Eka, quindi, mette a disposizione conoscenze e competenze, per aiutare le aziende a prendere la decisione giusta in base alle proprie necessità.

ANSYS dal 1970 sviluppa soluzioni software di altissimo livello che consentono di simulare modelli elettronici o componenti per saggiarne la resistenza, l’elasticità, la distribuzione termica, le proprietà elettromagnetiche, il comportamento in ambiente fluidodinamico e altro ancora. Il tutto senza bisogno di realizzare il concept ed effettuare crash test, con notevole risparmio di tempo e denaro per progettisti e aziende.

Le due aziende hanno quindi deciso di mettere a fattor comune il proprio know-how per dare risposte precise e puntuali alle esigenze del mercato.

Siamo molto orgogliosi che ANSYS abbia visto in Eka un partner a valore aggiunto per proporre e supportare le sue soluzioni e siamo convinti che questa alleanza possa portare benefici al mercato innanzitutto e al business di entrambe le società” ha commentato Anna Sciammanna, Amministratore Delegato di Eka srl.

Tag:
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo