Cimcool: soluzioni per una elevata produttività

cimcool

Cimcool fa parte di un gruppo internazionale nato nel 1884 e ha il merito di aver introdotto il primo fluido lubrorefrigerante idrosolubile nel 1948.

Questo rende l’azienda conosciuta in tutto il mondo come la “pioniera” nello sviluppo di fluidi lubrorefrigeranti, e da allora ha continuato a costruire la sua storia e il suo prestigio grazie a una profonda e maturata competenza nel campo delle lavorazioni meccaniche nei vari settori industriali.

La linea di prodotti Cimcool include marchi prestigiosi e all’avanguardia per ogni tipo di processo di lavorazione del metallo.

Asportazione di truciolo e rettifica

  • Cimstar – Semi Sintetici per la lavorazione dei metalli
  • Milpro – Oli Interi per l’uso in applicazioni con mandrini ad alta velocità.
  • Cimtech – Sintetici, per operazioni di rettifica e lavorazione sia pesanti che leggere
  • Cimfree – Prodotti basati su oli rinnovabili e le loro modifiche chimiche (esteri sintetici)
  • Cimperial Emulsionabili con materie prime rinnovabili

Deformazione metallo

  • Milform – Prodotti per deformazione e stampaggio
  • Emulsionabili, evaporabili e interi

Produzione tubi

  • Cimtube Prodotti per la produzione di tubi

Lavorazione vetro

  • Cimglass Prodotti per lavorazioni di rettifica vetro piano e di taglio vetro fuso

Lavaggio pezzi

  • Cimclean Detergenti

Protezione pezzi

  • Cimguard Protettivi

Lubrificazione

  • Linea completa di oli idraulici e oli guide

 

 

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione