Cimcool: soluzioni per una elevata produttività

cimcool

Cimcool fa parte di un gruppo internazionale nato nel 1884 e ha il merito di aver introdotto il primo fluido lubrorefrigerante idrosolubile nel 1948.

Questo rende l’azienda conosciuta in tutto il mondo come la “pioniera” nello sviluppo di fluidi lubrorefrigeranti, e da allora ha continuato a costruire la sua storia e il suo prestigio grazie a una profonda e maturata competenza nel campo delle lavorazioni meccaniche nei vari settori industriali.

La linea di prodotti Cimcool include marchi prestigiosi e all’avanguardia per ogni tipo di processo di lavorazione del metallo.

Asportazione di truciolo e rettifica

  • Cimstar – Semi Sintetici per la lavorazione dei metalli
  • Milpro – Oli Interi per l’uso in applicazioni con mandrini ad alta velocità.
  • Cimtech – Sintetici, per operazioni di rettifica e lavorazione sia pesanti che leggere
  • Cimfree – Prodotti basati su oli rinnovabili e le loro modifiche chimiche (esteri sintetici)
  • Cimperial Emulsionabili con materie prime rinnovabili

Deformazione metallo

  • Milform – Prodotti per deformazione e stampaggio
  • Emulsionabili, evaporabili e interi

Produzione tubi

  • Cimtube Prodotti per la produzione di tubi

Lavorazione vetro

  • Cimglass Prodotti per lavorazioni di rettifica vetro piano e di taglio vetro fuso

Lavaggio pezzi

  • Cimclean Detergenti

Protezione pezzi

  • Cimguard Protettivi

Lubrificazione

  • Linea completa di oli idraulici e oli guide

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo