Chiavette USB a prova di hacker

RS Components distribuisce un nuovo prodotto interessante, le chiavette USB Evikey One NFC cyber secure contactless. La serie altamente innovativa di unità flash USB offre un elevato livello di sicurezza per i dati sensibili, consentendo all’utente di bloccare e sbloccare l’unità, utilizzando semplicemente il proprio smartphone come chiave elettronica.

Un sistema complesso e sicuro

Questa gamma di chiavette incorpora un dispositivo stand-alone per la sicurezza informatica denominato Contactless Padlock Self Sufficient, che genera energia elettrica per attivare il sistema Fullsecure. Questa energia viene captata dal segnale prodotto dall’antenna NFC presente in smartphone, tablet o altri dispositivi smart a tecnologia NFC, in combinazione con un’app dedicata. Poiché crea la propria fonte di energia, la chiave può essere amministrata e sbloccata senza essere connessa ad un’alimentazione esterna come, ad esempio, una porta USB. Inoltre, i dispositivi Evikey One NFC sono semplici da usare, non richiedendo alcuna installazione di software o driver nel computer.

Resistenti all’acqua

Oltre a essere resistente all’acqua, le caratteristiche dell’unità includono: memoria Flash TLC (triple-level-cell), quattro livelli elettronici di protezione, compatibilità con Android 2.3.3 e successivi, e con USB 1.0, 2.0, 3.0 e OTG. Evikey One NFC è disponibile in otto modelli con diverse capacità di memoria: 8, 16, 32, 64 e 128 GB.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon