Che ci faccio con l’olio fritto? Il grafene!

Una nuova tecnica permette di produrre a basso costo il grafene con l’olio usato: è il risultato di un team di ricercatori australiani della Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation.

GraphAir è una tecnologia semplice, veloce ed economica: vediamone nel dettaglio i passi. I ricercatori hanno scaldato l’olio di soia in un forno tubolare per una mezzora: in questo modo l’olio si è decomposto in blocchi di carbonio. Poi li hanno raffreddato velocemente su un foglio di nichel e così i blocchi si sono ricomposti in rettangoli di grafene sottilissimi (un solo nanometro di spessore).

Il procedimento riduce di molto il costo di produzione del materiale ed è anche una soluzione sostenibile per riciclare gli olii usati. Il team di ricercatori per ora è riuscito a ottenere una pellicola grande più o meno come una carta di credito, dunque poco adatta a un uso commerciale. Il prossimo passo è cercare di produrre una pellicola più grande con la stessa tecnologia.

 

 

 

Tag:
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di