CGLine+ per la gestione dell’illuminazione di emergenza

CGLine+ Web Compact Controller

CGLine+ Web Compact Controller permette di semplificare la manutenzione, monitorare lo stato degli apparecchi, proteggere la durata delle batterie del sistema di illuminazione e ridurne i consumi.

Eaton  presenta il nuovo CGLine+ Web Compact Controller, il sistema di monitoraggio e diagnosi progettato per semplificare la gestione dell’illuminazione di emergenza all’interno degli edifici vuoti in modo sicuro ed efficiente.

“Siamo portati a pensare agli edifici vuoti come a una conseguenza dell’attuale emergenza sanitaria o di una recessione, mentre si tratta, spesso, di situazioni ordinarie. Basti pensare alla chiusura degli hotel fuori stagione, delle scuole in estate o degli uffici e dei centri commerciali nelle ore notturne.

Qualunque sia il caso, la gestione dell’illuminazione di emergenza in questi ambienti comporta sfide specifiche in termini di costi e sicurezza”, ha dichiarato Alessio Peron, Product Manager Eaton Italy per l’illuminazione di emergenza. “Grazie al nuovo CGLine+ Web Compact Controller, i proprietari di edifici e i facility manager potranno facilmente gestire, anche da remoto, i sistemi di illuminazione di emergenza in caso di chiusura dell’edificio, garantendo una maggiore efficienza energetica e assicurandosi che rimangano perfettamente funzionanti in attesa della riapertura”.

Gestione delle interruzioni di alimentazione a lungo termine

Uno dei principali problemi dello spegnimento dell’alimentazione principale di un edificio è rappresentato dalla durata delle batterie del sistema di illuminazione di emergenza. Quando la fornitura di energia viene interrotta, infatti, si attiva automaticamente l’illuminazione di emergenza, ma le batterie non hanno poi modo di ricaricarsi una volta completato il ciclo di illuminazione. Nell’arco di alcune settimane, possono quindi raggiungere uno stato di “scarica profonda” e venire severamente danneggiate, richiedendo di conseguenza elevati costi di manutenzione.

Il nuovo CGLine+ Web Compact Controller consente invece di attivare una modalità di blocco, per impedire l’accensione dell’illuminazione di emergenza in caso di interruzione della fonte principale di alimentazione e assicurarsi così che le batterie rimangano inattive ma semi-cariche per un lungo periodo di tempo, da sei mesi a un anno. In questo modo, è possibile migliorare la durata delle batterie stesse raggiungendo i dieci anni tipicamente previsti e riducendo al contempo il consumo di elettricità.

Migliorare la sostenibilità risparmiando tempo e denaro

Una volta ripristinata l’alimentazione e la connessione a internet in vista della riapertura dell’edificio, se gestita tramite il display del controller o dal server web, la modalità di blocco viene disattivata automaticamente, consentendo alle batterie del sistema di illuminazione d’emergenza di ricaricarsi completamente. Per una maggiore comodità, è inoltre possibile disattivare il blocco manualmente tramite la chiave di sicurezza.

Infine, è possibile sfruttare il controller per impostare test di funzionamento e di durata, monitorando i processi da remoto e scaricando automaticamente i dati di registro. Le informazioni consentiranno di pianificare in anticipo la sostituzione degli apparecchi guasti e ordinare l’eventuale dotazione aggiuntiva necessaria, ottimizzando così gli spostamenti e migliorando l’efficienza delle operazioni.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo