CGLine+ per la gestione dell’illuminazione di emergenza

CGLine+ Web Compact Controller

CGLine+ Web Compact Controller permette di semplificare la manutenzione, monitorare lo stato degli apparecchi, proteggere la durata delle batterie del sistema di illuminazione e ridurne i consumi.

Eaton  presenta il nuovo CGLine+ Web Compact Controller, il sistema di monitoraggio e diagnosi progettato per semplificare la gestione dell’illuminazione di emergenza all’interno degli edifici vuoti in modo sicuro ed efficiente.

“Siamo portati a pensare agli edifici vuoti come a una conseguenza dell’attuale emergenza sanitaria o di una recessione, mentre si tratta, spesso, di situazioni ordinarie. Basti pensare alla chiusura degli hotel fuori stagione, delle scuole in estate o degli uffici e dei centri commerciali nelle ore notturne.

Qualunque sia il caso, la gestione dell’illuminazione di emergenza in questi ambienti comporta sfide specifiche in termini di costi e sicurezza”, ha dichiarato Alessio Peron, Product Manager Eaton Italy per l’illuminazione di emergenza. “Grazie al nuovo CGLine+ Web Compact Controller, i proprietari di edifici e i facility manager potranno facilmente gestire, anche da remoto, i sistemi di illuminazione di emergenza in caso di chiusura dell’edificio, garantendo una maggiore efficienza energetica e assicurandosi che rimangano perfettamente funzionanti in attesa della riapertura”.

Gestione delle interruzioni di alimentazione a lungo termine

Uno dei principali problemi dello spegnimento dell’alimentazione principale di un edificio è rappresentato dalla durata delle batterie del sistema di illuminazione di emergenza. Quando la fornitura di energia viene interrotta, infatti, si attiva automaticamente l’illuminazione di emergenza, ma le batterie non hanno poi modo di ricaricarsi una volta completato il ciclo di illuminazione. Nell’arco di alcune settimane, possono quindi raggiungere uno stato di “scarica profonda” e venire severamente danneggiate, richiedendo di conseguenza elevati costi di manutenzione.

Il nuovo CGLine+ Web Compact Controller consente invece di attivare una modalità di blocco, per impedire l’accensione dell’illuminazione di emergenza in caso di interruzione della fonte principale di alimentazione e assicurarsi così che le batterie rimangano inattive ma semi-cariche per un lungo periodo di tempo, da sei mesi a un anno. In questo modo, è possibile migliorare la durata delle batterie stesse raggiungendo i dieci anni tipicamente previsti e riducendo al contempo il consumo di elettricità.

Migliorare la sostenibilità risparmiando tempo e denaro

Una volta ripristinata l’alimentazione e la connessione a internet in vista della riapertura dell’edificio, se gestita tramite il display del controller o dal server web, la modalità di blocco viene disattivata automaticamente, consentendo alle batterie del sistema di illuminazione d’emergenza di ricaricarsi completamente. Per una maggiore comodità, è inoltre possibile disattivare il blocco manualmente tramite la chiave di sicurezza.

Infine, è possibile sfruttare il controller per impostare test di funzionamento e di durata, monitorando i processi da remoto e scaricando automaticamente i dati di registro. Le informazioni consentiranno di pianificare in anticipo la sostituzione degli apparecchi guasti e ordinare l’eventuale dotazione aggiuntiva necessaria, ottimizzando così gli spostamenti e migliorando l’efficienza delle operazioni.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili