Celle solari di terza generazione più efficienti

L’impiego dei refrattari nell’industria siderurgica ha un ruolo importante in relazione ai continui perfezionamenti negli impianti ed alle sempre più severe condizioni a cui sono sottoposti. Le sempre più elevate prestazioni richieste hanno portato allo sviluppo di refrattari sempre più resistenti sia alle sollecitazioni da corrosione che termiche. Questa continua evoluzione tecnologica impone la necessità di un aggiornamento permanente per i tecnici del settore. Per questa ragione, a distanza di sei anni dall’ultimo Corso generale dedicato ai Refrattari, il Centro di Studio Acciaieria dell’Associazione Italiana di Metallurgia ha deciso di proporre una nuova edizione del Corso dedicata alla siderurgia. L’iniziativa di formazione viene proposta secondo la collaudata formula dei Corsi itineranti del Centro Acciaieria, che prevede lezioni in aula al mattino e visite agli impianti nel pomeriggio, che consentono ai partecipanti di toccare con mano i concetti appresi durante le lezioni mattutine. Inoltre i docenti sono tutti di estrazione industriale, ovvero tecnici esperti che operano nel settore dei refrattari e che sanno quindi imprimere alle proprie lezioni un forte carattere applicativo, di sicuro interesse per chi utilizza questi prodotti.

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),