Celle solari di terza generazione più efficienti

L’impiego dei refrattari nell’industria siderurgica ha un ruolo importante in relazione ai continui perfezionamenti negli impianti ed alle sempre più severe condizioni a cui sono sottoposti. Le sempre più elevate prestazioni richieste hanno portato allo sviluppo di refrattari sempre più resistenti sia alle sollecitazioni da corrosione che termiche. Questa continua evoluzione tecnologica impone la necessità di un aggiornamento permanente per i tecnici del settore. Per questa ragione, a distanza di sei anni dall’ultimo Corso generale dedicato ai Refrattari, il Centro di Studio Acciaieria dell’Associazione Italiana di Metallurgia ha deciso di proporre una nuova edizione del Corso dedicata alla siderurgia. L’iniziativa di formazione viene proposta secondo la collaudata formula dei Corsi itineranti del Centro Acciaieria, che prevede lezioni in aula al mattino e visite agli impianti nel pomeriggio, che consentono ai partecipanti di toccare con mano i concetti appresi durante le lezioni mattutine. Inoltre i docenti sono tutti di estrazione industriale, ovvero tecnici esperti che operano nel settore dei refrattari e che sanno quindi imprimere alle proprie lezioni un forte carattere applicativo, di sicuro interesse per chi utilizza questi prodotti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo