L’impiego dei refrattari nell’industria siderurgica ha un ruolo importante in relazione ai continui perfezionamenti negli impianti ed alle sempre più severe condizioni a cui sono sottoposti. Le sempre più elevate prestazioni richieste hanno portato allo sviluppo di refrattari sempre più resistenti sia alle sollecitazioni da corrosione che termiche. Questa continua evoluzione tecnologica impone la necessità di un aggiornamento permanente per i tecnici del settore. Per questa ragione, a distanza di sei anni dall’ultimo Corso generale dedicato ai Refrattari, il Centro di Studio Acciaieria dell’Associazione Italiana di Metallurgia ha deciso di proporre una nuova edizione del Corso dedicata alla siderurgia. L’iniziativa di formazione viene proposta secondo la collaudata formula dei Corsi itineranti del Centro Acciaieria, che prevede lezioni in aula al mattino e visite agli impianti nel pomeriggio, che consentono ai partecipanti di toccare con mano i concetti appresi durante le lezioni mattutine. Inoltre i docenti sono tutti di estrazione industriale, ovvero tecnici esperti che operano nel settore dei refrattari e che sanno quindi imprimere alle proprie lezioni un forte carattere applicativo, di sicuro interesse per chi utilizza questi prodotti.
Home » Celle solari di terza generazione più efficienti
Celle solari di terza generazione più efficienti
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon