Cedimento dei cuscinetti nei motori elettrici: cause e soluzioni

Riceviamo da SKF – azienda specializzata nel campo di cuscinetti, tenute, meccatronica, servizi e sistemi di lubrificazione – e volentieri pubblichiamo, un approfondimento sulle cause più comuni di cedimento dei cuscinetti nei motori elettrici e come evitarli.

I seguenti cinque fattori possono produrre danni specifici che lasciano sul cuscinetto segni inconfondibili. Pertanto l’esame di un cuscinetto danneggiato consente di determinare la causa originaria del danneggiamento e di adottare le misure necessarie per evitare che si ripresenti.

Erosione elettrica

L’erosione elettrica può verificarsi in caso di passaggio di corrente da un anello all’altro attraverso gli elementi volventi. La portata del danno dipende dalla quantità di energia e dalla sua durata. Le conseguenze, però, sono le stesse: pitting (vaiolatura) sugli elementi volventi e sulle piste, deterioramento del lubrificante e cedimento prematuro dei cuscinetti. Per evitare i danni causati dal passaggio di corrente elettrica si utilizzano, di norma, cuscinetti isolati elettricamente sull’estremità opposta alla trasmissione. SKF offre due tipi di cuscinetti isolati: i cuscinetti Insocoat e i cuscinetti ibridi.

Lubrificazione inadeguata e contaminazione

Se il film di lubrificante tra piste ed elementi volventi è troppo sottile, a causa di una viscosità inadeguata o della presenza di contaminazione, si verificano contatti metallo-metallo. Appurare innanzitutto se il lubrificante utilizzato e gli intervalli e la quantità di reingrassaggio sono adatti all’applicazione. Se il lubrificante contiene agenti contaminanti, controllare le tenute per stabilire se debbano essere sostituite o migliorate. In alcuni casi, a seconda dell’applicazione, potrebbe essere necessario ricorrere a un lubrificante più viscoso per aumentare lo spessore del film d’olio.

Danni causati dalle vibrazioni

I cuscinetti di motori trasportati con l’albero rotore non fissato saldamente possono essere esposti a vibrazioni, che possono provocarne il danneggiamento Analogamente, quando un motore fermo è esposto a vibrazioni esterne per un certo periodo di tempo, i cuscinetti possono essere danneggiati. Durante il trasporto, assicurare i cuscinetti nel modo seguente: bloccare l’albero assialmente mediante una piastra in acciaio piegata a U e, al contempo, precaricare con cura il cuscinetto a sfere sull’estremità opposta alla trasmissione. Caricare quindi il cuscinetto radialmente sul lato della trasmissione con una fascetta. In caso di fermi macchina prolungati, ruotare l’albero regolarmente.

Danni causati da installazione e configurazione non corrette

Gli errori di montaggio comuni comprendono: impiego di un martello o attrezzo simile per montare il semigiunto o la puleggia sull’albero, disallineamento, squilibrio, tensionamento eccessivo della cinghia e montaggio scorretto che determina sovraccarichi. Per evitare ciò, utilizzare strumenti di precisione, come gli allineatori per alberi e i dispositivi di analisi dei dati Microlog di SKF per verificare allineamento e vibrazioni, nonché attrezzi e metodi di montaggio adeguati.

Carico insufficiente sul cuscinetto

Per assicurare un funzionamento efficiente, i cuscinetti devono sempre essere soggetti a un determinato carico minimo. In caso contrario possono essere danneggiati e presentare segni di strisciamenti tra elementi volventi e piste. Per evitarlo, verificare che ai cuscinetti sia applicato un carico esterno di entità sufficiente. Ciò è particolarmente importante quando si utilizzano cuscinetti a rulli cilindrici, solitamente impiegati per sopportare carichi pesanti. Questa procedura non si applica ai cuscinetti precaricati.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e