Cavi a micro-nastro ad alta densità MediSpec™

Molex Incorporated presenta i suoi Cavi a micro-nastro ad alta densità MediSpec™, che sostituiscono i singoli cavi principali e i circuiti flessibili con cavi paralleli a nastro uniti tra loro per mezzo di una tecnologia basata sull’impiego di fluoropolimeri in un package denso e organizzato che garantisce facilità di inserimento e accoppiamento elettrico.  Sviluppata presso lo stabilimento Temp-Flex di Molex, questa tecnologia innovativa assicura che ogni cavo abbia la stessa lunghezza con un passo strettamente controllato per garantire prestazioni elettriche accurate. I cavi rappresentano la soluzione ideale per applicazioni medicali invasive e impiantabili come cateteri, artroscopia video, monitoraggio del glucosio, terapie con impianti, trattamento del dolore e tecniche di monitoraggio minimamente invasive come quelle ad ultrasuoni ed endoscopiche.

I cavi a micro-nastro ad alta densità di dimensioni compatte Temp-Flex MediSpec sono caratterizzati da un passo ridotto (76 μm), una tolleranza ristretta (13 μm) ed una gamma di dimensioni (36-50 AWG), che consentono di ottenere più canali di segnale ad alta densità (fino a 13 segnali per mm o 169 segnali/mm2).

Molex utilizza materiali biocompatibili per garantire che i cavi siano sicuri per applicazioni medicali invasive e impiantabili.  I conduttori sono disponibili in vari materiali tra cui rame placcato in argento, MP35N, metalli preziosi e acciaio inox per supportare un alto livello di personalizzazione.

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e