Cavi a micro-nastro ad alta densità MediSpec™

Molex Incorporated presenta i suoi Cavi a micro-nastro ad alta densità MediSpec™, che sostituiscono i singoli cavi principali e i circuiti flessibili con cavi paralleli a nastro uniti tra loro per mezzo di una tecnologia basata sull’impiego di fluoropolimeri in un package denso e organizzato che garantisce facilità di inserimento e accoppiamento elettrico.  Sviluppata presso lo stabilimento Temp-Flex di Molex, questa tecnologia innovativa assicura che ogni cavo abbia la stessa lunghezza con un passo strettamente controllato per garantire prestazioni elettriche accurate. I cavi rappresentano la soluzione ideale per applicazioni medicali invasive e impiantabili come cateteri, artroscopia video, monitoraggio del glucosio, terapie con impianti, trattamento del dolore e tecniche di monitoraggio minimamente invasive come quelle ad ultrasuoni ed endoscopiche.

I cavi a micro-nastro ad alta densità di dimensioni compatte Temp-Flex MediSpec sono caratterizzati da un passo ridotto (76 μm), una tolleranza ristretta (13 μm) ed una gamma di dimensioni (36-50 AWG), che consentono di ottenere più canali di segnale ad alta densità (fino a 13 segnali per mm o 169 segnali/mm2).

Molex utilizza materiali biocompatibili per garantire che i cavi siano sicuri per applicazioni medicali invasive e impiantabili.  I conduttori sono disponibili in vari materiali tra cui rame placcato in argento, MP35N, metalli preziosi e acciaio inox per supportare un alto livello di personalizzazione.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non