
Flexiramics, flessibile e ignifugo
Il nuovo materiale flexiramics, sviluppato dalla startup olandese Eurekite all’Università di Twente, è un materiale flessibile che è ignifugo e non
Il nuovo materiale flexiramics, sviluppato dalla startup olandese Eurekite all’Università di Twente, è un materiale flessibile che è ignifugo e non
RS Components (RS), il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha inserito a catalogo una gamma di rivestimenti
L’olio di palma non è un polimero, ma attraverso reazioni chimiche può essere convertito per formare nuovi materiali con proprietà
È stato di recente presentato un nuovo e innovativo ecocemento che si attiva senza acqua, adatto per costruire e abitare
I materiali polimerici sono soggetti a forme di danneggiamento che si manifestano come cricche microscopiche, molto spesso difficili da rilevare
I materiali polimerici sono soggetti a forme di danneggiamento che si manifestano come cricche microscopiche, molto spesso difficili da rilevare
Dall’Università del Kentucky arriva, forse, l’alternativa al grafene: un nuovo materiale 2D fatto di silicio, boro e azoto, tutti elementi
Immaginiamo un mondo in cui è possibile personalizzare le proprietà del grafene per avere il risultato desiderato. Unendo le proprietà
L’alluminio, metallo leggero ma solido, atossico, stabile, amagnetico e completamente riciclabile; utilizzato sia per la borraccia dei nostri soldati nella
I tessuti contenenti grafene G+ utilizzati nella nuova collezione Colmar sono stati selezionati tra le dieci migliori innovazioni nel tessile
Nè 2D nè 3D: i materiali tecnologici del futuro sarebbero una via di mezzo fra quelli bidimensionali (come il grafene)
I prodotti a base grafene G+ di Directa Plus sono certificati sicuri per la salute di chi li produce e