
B&K Vibro è diventata un’azienda di NSK
Brüel & Kjær Vibro (B&K Vibro) è diventata un’azienda di NSK Ltd. Nel quartier generale dell’azienda a Darmstadt, in Germania, sono stati spiegati gli obiettivi dell’acquisizione.

Brüel & Kjær Vibro (B&K Vibro) è diventata un’azienda di NSK Ltd. Nel quartier generale dell’azienda a Darmstadt, in Germania, sono stati spiegati gli obiettivi dell’acquisizione.

Yaskawa Italia ha recentemente ottenuto la certificazione ISO 9001 EA-37 che conferisce all’azienda il ruolo di vero e proprio ente formatore.

Realtà aumentata e intelligenza artificiale per il manifatturiero: maggiore efficienza nella produzione, riduzione dei costi di trasferta, maggiori competenze del personale on site guidato da tecnici in remoto, maggiore sicurezza dei dipendenti.

Riduzione degli sprechi, sedi plastic free ed energia rinnovabile: la strategia ambientale è sempre più un tratto identitario di Telmotor.

Imprenditore italiano co-fonda a Hong Kong il primo stabilimento di smart production dell’isola: la NiRoTech di Roberto Leone firma la nuova linea “OWL” per prodotti hi-tech.

Uno studio condotto da Cnr, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Bologna e Elettra Sincrotrone Trieste ha chiarito i meccanismi ultraveloci di trasferimento di energia all’interno di materiali per la fotocatalisi. I risultati aiuteranno a sviluppare nuovi catalizzatori per applicazioni in ambito ambientale ed energetico.

Dardel, alimentato dal supercomputer HPE Cray EX con processori AMD EPYC e acceleratori GPU AMD Instinct, raggiungerà i 13,5 PFlop/s di calcolo.

Bosch Power Tools cresce più del mercato (5,1 miliardi di euro, incremento del 9%) grazie alle innovazioni e a una coerente strategia multi-channel.

Nuovo CubeSat con componenti stampati 3D da Roboze e dal team Aerospace dell’Università del Colorado Boulder per misurare gli effetti elettromagnetici delle tempeste spaziali

Cnr-Itb e Ingm hanno sviluppato una strategia per generare nuovi vasi sanguigni in organismi viventi tramite la biostampa 3D.

La nuova rettifica senza centri Cube 350 di Tschudin utilizza le guide a rulli della Serie RA a basso attrito e alta rigidezza di NSK

Siderurgia 4.0: il settore siderurgico investe in tecnologie e impianti 4.0, e grazie ai sensori dell’IoT cresce l’efficienza.