
L’esercito cinese assolda gli yak robotici
Se gli Alpini italiani avevano i muli per trasportare le merci, l’esercito cinese per stare al passo con i tempi arruola Yak robotic

Se gli Alpini italiani avevano i muli per trasportare le merci, l’esercito cinese per stare al passo con i tempi arruola Yak robotic

Comau ha sviluppato e implementato una linea di assemblaggio automatizzata di e-drive per Geely Automobile Holdings, presso il suo stabilimento

La scoperta del nitruro di arsenico apre nuove prospettive per la sintesi ad alta pressione di materiali innovativi di elevato interesse tecnologico.

Roboze ottiene la fiducia di un pool diversificato di top manager, dirigenti e family offices e completa un fundraising multimilionario.

L’Assemblea dei soci di Federazione ANIE ha eletto Filippo Girardi alla guida della Federazione per il prossimo quadriennio 2021-2025.

Cresce la space economy, con 4838 satelliti per un mercato da 370 miliardi di dollari: per l’Italia un driver di sviluppo economico e sociale.

Il telescopio spaziale James Webb ha raggiunto senza problemi la destinazione prevista, a 1,5 milioni di chilometri dalla terra.

Il presidente di Fanuc delinea il doppio filo che lega la mobilità elettrica all’automazione industriale e il ruolo da protagonisti dei robot.

Nitinol è una lega a memoria di forma impiegabile in applicazioni che spaziano dai termostati per caffettiere agli accoppiamenti per condotti idraulici.

Industry 5.0: Mike Bacidore di Control Design ha riassunto quanto illustrato da Cyril Perducat nel corso del suo speech ad Automation Fair 2021.

Lo studio del Politecnico di Torino pubblicato su npj Quantum Materials. apre nuovi scenari nello sviluppo di materiali superconduttori ad alta temperature.

Università ed enti di ricerca dell’Emilia-Romagna sempre più attivi nell’aerospaziale: cinque progetti di ricerca per ISS provengono dalla regione italiana.