
Modelli architettonici stampati in 3D con Quickparts
LGM fornisce modelli architettonici per abitazioni residenziali e resort avvalendosi anche della stampa 3D di Quickparts.

LGM fornisce modelli architettonici per abitazioni residenziali e resort avvalendosi anche della stampa 3D di Quickparts.

Intervista a Zehavit Reisin di Stratasys, che parla di come cambia la progettazione impegando opportunamente la stampa 3D a colori.

Unight, la notte della ricerca, torna contemporaneamente in tutta Europa il 30 settembre e il 1° ottobre 2022. In Italia al Politecnico di Torino.

La proposta di SEW-EURODRIVE per garantire aggiornamento e formazione continua su software e tecnologie in ambito automazione

Si chiama Futura ed è un prototipo innovativo di barca a vela ecosostenibile dotato anche di propulsione elettrica alimentata a idrogeno.

La ricerca, commissionata da Reichelt Elektronik all’istituto OnePoll, mette in luce il successo della robotica collaborativa nel manifatturiero italiano.

Un ricercatore dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, ha scoperto che il biossido di vanadio può ricordare gli stimoli ambientali passati.

Punch Torino e Roboze siglano un accordo per accelerare lo sviluppo della tecnologia Additive Manufacturing per i mercati automotive e marino.

AstroBio doveva avere una vita operativa di poche ore, ma il nanosatellite dell’ASI ha funzionato per oltre due settimane.

Pelle elettronica: i ricercatori del MIT hanno realizzato un dispositivo che trasmette segnali corporei senza ricorrere a chip e batterie ingombranti.

Sulla nave da crociera Seascape di MSC per la prima volta debutterà Robotron, il robot che porterà il brivido delle montagne russe in mare.

Domani 2 settembre la NASA trasmetterà la diretta di una passeggiata spaziale di due cosmonauti russi che equipaggeranno il braccio robotico europeo.