
Il biossido di vanadio è capace di apprendere e ricordare
Un ricercatore dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, ha scoperto che il biossido di vanadio può ricordare gli stimoli ambientali passati.
Un ricercatore dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, ha scoperto che il biossido di vanadio può ricordare gli stimoli ambientali passati.
Punch Torino e Roboze siglano un accordo per accelerare lo sviluppo della tecnologia Additive Manufacturing per i mercati automotive e marino.
AstroBio doveva avere una vita operativa di poche ore, ma il nanosatellite dell’ASI ha funzionato per oltre due settimane.
Pelle elettronica: i ricercatori del MIT hanno realizzato un dispositivo che trasmette segnali corporei senza ricorrere a chip e batterie ingombranti.
Sulla nave da crociera Seascape di MSC per la prima volta debutterà Robotron, il robot che porterà il brivido delle montagne russe in mare.
Domani 2 settembre la NASA trasmetterà la diretta di una passeggiata spaziale di due cosmonauti russi che equipaggeranno il braccio robotico europeo.
Con trenta posti a sedere e una velocità di 60 chilometri all’ora, il P-12 della società svedese Candela sarà l’aliscafo elettrico più veloce del mondo.
Un team di ricercatori della Sejong University (Corea del Sud) ha messo a punto un sistema in grado di trasmettere energia via laser a 30 metri.
Dal 1° agosto 2022, Dr. Steffen Haack diventerà CEO di Bosch Rexroth AG, azienda specializzata in azionamenti e controlli.
Secondo un’indagine di Italiaonline cresce la digitalizzazione delle PMI italiane, trainata dagli investimenti: +22% nel 2021 rispetto all’anno precedente.
Inaugurato il nuovo centro di produzione, assemblaggio e collaudo di Ingersoll Machine Tools, azienda statunitense del Gruppo Camozzi con sede a Rockford.
Il progetto IPCEI sull’idrogeno prevede un finanziamento di oltre 1 miliardo di euro all’Italia per attività di R&I, di cui 52 milioni all’ENEA.