
Aras delinea le sfide del 2023 per il manifatturiero
Secondo Aras il 2023 sarà un anno di grandi sfide per il manifatturiero. Il 90% delle aziende si aspetta instabilità oltre il 2023.
Secondo Aras il 2023 sarà un anno di grandi sfide per il manifatturiero. Il 90% delle aziende si aspetta instabilità oltre il 2023.
Acrobat è il nome del progetto europeo per recuperare il 90% delle materie prime critiche da batterie al litio a fine vita.
Transizione elettrica, mobilità intelligente e la ricerca sulla guida autonoma: al CES di Las Vegas il ruolo primario dell’Italia nell’automotive.
Italdesign, Politecnico di Torino e Shindler hanno presentato al CES – Consumer Electronics Show di Las Vegas il progetto per la mobilità urbana CLIMB-E.
Goodyear prevede di commercializzare un pneumatico realizzato con il 70% di materiali sostenibili entro la fine di quest’anno.
Holon è il primo autobus (mover) autonomo al mondo costruito secondo gli standard automobilistici. In preparazione i progetti pilota per USA e Germania.
ENEA ha messo a punto un processo al plasma per produrre polveri da utilizzare per la stampa 3D di componenti per aerospaziale, biomedicale e robotica.
OnRobot, società specializzata in hardware e software per applicazioni collaborative, illustra i cinque trend chiave della robotica per il 2023.
X-nano realizza nanotecnologie destinate all’industria operante nei settori delle batterie di nuova generazione, dell’idrogeno e del nucleare.
Il diamante per le reti quantistiche: CNR e l’Università di Ulm hanno individuato un metodo per impiantare qubit all’interno di circuiti fotonici.
I ricercatori dell’Università di Chicago hanno creato uno smartwatch alimentato da una muffa che per funzionare deve essere nutrito e curato.
Achim Feinauer è entrato nel top management del produttore di tecnologie di bloccaggio Hainbuch assumendo il ruolo di amministratore delegato.