Capstone , nuovo percorso per le missioni lunari

Capstone (Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment)
La navicella spaziale Capstone della Nasa ha finalizzato la sua orbita attorno alla Luna ed è ora nella fase operativa della sua missione.

La navicella spaziale Capstone della Nasa ha finalizzato la sua orbita attorno alla Luna ed è ora nella fase operativa della sua missione.

Il Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment (Capstone) della Nasa ha finalizzato la sua orbita attorno alla Luna ed è ora nella fase operativa della sua missione.

La navicella spaziale Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment (Capstone) della NASA ha completato le manovre finali per posizionarla nella sua orbita target attorno alla Luna, affinando il suo percorso  in cui è arrivata la scorsa settimana.

Il veicolo spaziale è ora nella fase operativa della sua missione di ricerca del percorso, durante la quale testerà un’orbita chiave per le future missioni Artemis e dimostrerà nuove tecnologie per i veicoli spaziali che operano vicino alla Luna.

Capstone

Capstone è il primo veicolo spaziale a volare in un’orbita quasi rettilinea (NRHO) e il primo CubeSat ad operare sulla Luna. Questa orbita è la stessa pianificata per Gateway, una prossima stazione spaziale in orbita lunare che supporterà le missioni Artemis della Nasa.

Capstone raccoglierà dati su questa orbita per almeno sei mesi per supportare la pianificazione operativa di Gateway. Il viaggio di Capstone è durato quattro mesi dal lancio all’orbita, superando le sfide relative alle comunicazioni e alla propulsione lungo il percorso, ed ha eseguito una prima manovra di inserimento in orbita il 13 novembre.

Nei giorni successivi, il team operativo della missione Capstone, guidato da Advanced Space di Westminster, in Colorado, ha analizzato i dati del veicolo spaziale per confermare che si trovava nell’orbita prevista e ha effettuato due manovre per affinare la sua rotta.

Oltre a studiare questa orbita, la missione di Capstone include anche due dimostrazioni tecnologiche che potrebbero essere utilizzate da futuri veicoli spaziali. Il Cislunar Autonomous Positioning System, o CAPS, è un software di navigazione sviluppato da Advanced Space che consentirà ai veicoli spaziali che operano vicino alla Luna di determinare la loro posizione nello spazio senza fare affidamento esclusivamente sul tracciamento dalla Terra.

Capstone dimostrerà questa tecnologia comunicando direttamente con il Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa, che è in orbita attorno alla Luna dal 2009. Capstone dimostrerà anche la distanza unidirezionale utilizzando un orologio atomico su scala di chip, che potrebbe consentire ai veicoli spaziali di determinare la loro posizione in spazio senza la necessità di un downlink dedicato alle stazioni di terra.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col