Capstone , nuovo percorso per le missioni lunari

Capstone (Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment)
La navicella spaziale Capstone della Nasa ha finalizzato la sua orbita attorno alla Luna ed è ora nella fase operativa della sua missione.

La navicella spaziale Capstone della Nasa ha finalizzato la sua orbita attorno alla Luna ed è ora nella fase operativa della sua missione.

Il Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment (Capstone) della Nasa ha finalizzato la sua orbita attorno alla Luna ed è ora nella fase operativa della sua missione.

La navicella spaziale Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment (Capstone) della NASA ha completato le manovre finali per posizionarla nella sua orbita target attorno alla Luna, affinando il suo percorso  in cui è arrivata la scorsa settimana.

Il veicolo spaziale è ora nella fase operativa della sua missione di ricerca del percorso, durante la quale testerà un’orbita chiave per le future missioni Artemis e dimostrerà nuove tecnologie per i veicoli spaziali che operano vicino alla Luna.

Capstone

Capstone è il primo veicolo spaziale a volare in un’orbita quasi rettilinea (NRHO) e il primo CubeSat ad operare sulla Luna. Questa orbita è la stessa pianificata per Gateway, una prossima stazione spaziale in orbita lunare che supporterà le missioni Artemis della Nasa.

Capstone raccoglierà dati su questa orbita per almeno sei mesi per supportare la pianificazione operativa di Gateway. Il viaggio di Capstone è durato quattro mesi dal lancio all’orbita, superando le sfide relative alle comunicazioni e alla propulsione lungo il percorso, ed ha eseguito una prima manovra di inserimento in orbita il 13 novembre.

Nei giorni successivi, il team operativo della missione Capstone, guidato da Advanced Space di Westminster, in Colorado, ha analizzato i dati del veicolo spaziale per confermare che si trovava nell’orbita prevista e ha effettuato due manovre per affinare la sua rotta.

Oltre a studiare questa orbita, la missione di Capstone include anche due dimostrazioni tecnologiche che potrebbero essere utilizzate da futuri veicoli spaziali. Il Cislunar Autonomous Positioning System, o CAPS, è un software di navigazione sviluppato da Advanced Space che consentirà ai veicoli spaziali che operano vicino alla Luna di determinare la loro posizione nello spazio senza fare affidamento esclusivamente sul tracciamento dalla Terra.

Capstone dimostrerà questa tecnologia comunicando direttamente con il Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa, che è in orbita attorno alla Luna dal 2009. Capstone dimostrerà anche la distanza unidirezionale utilizzando un orologio atomico su scala di chip, che potrebbe consentire ai veicoli spaziali di determinare la loro posizione in spazio senza la necessità di un downlink dedicato alle stazioni di terra.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili