Campi d’applicazione di KISSsoft e KISSsys

Il programma di calcolo KISSsoft e il suo sistema integrativo KISSsys trovano applicazione nei più svariati ambiti. Grazie alla sua elevata precisione ed alla grande efficienza, il software è riconosciuto ed apprezzato in numerosi settori e si è affermato come leader di mercato per la sua affidabilità.

KISSsoft viene utilizzato nell’industria per riduttori standard e riduttori per carichi pesanti, per la movimentazione di materie prime e nell’industria mineraria, per gru e verricelli, azionamenti per mulini, servomotori, motoriduttori, robotica, riduttori epicicloidali e trasmissioni aperte o corone dentate. I calcoli di alberi e cuscinetti possono essere inoltre effettuati direttamente con moduli separati.

Anche grandi aziende del settore automobilistico affidano i loro calcoli ai programmi software di KISSsoft, che vengono utilizzati con successo per le trasmissioni di automobili, autocarri, autobus, trattori, mietitrebbiatrici, motociclette, veicoli a tre ruote, camper, per famosi veicoli utilizzati negli sport motoristici, veicoli militari e macchine per l’edilizia, elevatori a forca e motori.

Il settore industriale e quello automobilistico sono solo due aree di applicazione, ma ce ne sono molte altre.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte