Campi d’applicazione di KISSsoft e KISSsys

Il programma di calcolo KISSsoft e il suo sistema integrativo KISSsys trovano applicazione nei più svariati ambiti. Grazie alla sua elevata precisione ed alla grande efficienza, il software è riconosciuto ed apprezzato in numerosi settori e si è affermato come leader di mercato per la sua affidabilità.

KISSsoft viene utilizzato nell’industria per riduttori standard e riduttori per carichi pesanti, per la movimentazione di materie prime e nell’industria mineraria, per gru e verricelli, azionamenti per mulini, servomotori, motoriduttori, robotica, riduttori epicicloidali e trasmissioni aperte o corone dentate. I calcoli di alberi e cuscinetti possono essere inoltre effettuati direttamente con moduli separati.

Anche grandi aziende del settore automobilistico affidano i loro calcoli ai programmi software di KISSsoft, che vengono utilizzati con successo per le trasmissioni di automobili, autocarri, autobus, trattori, mietitrebbiatrici, motociclette, veicoli a tre ruote, camper, per famosi veicoli utilizzati negli sport motoristici, veicoli militari e macchine per l’edilizia, elevatori a forca e motori.

Il settore industriale e quello automobilistico sono solo due aree di applicazione, ma ce ne sono molte altre.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in