Buoni risultati per Grafy, la vernice al grafene di Marchetti Tech

Grapy
La CIO della Marchetti Tech Arianna Marchetti svela i risultati nella prima metà del 2021 della linea Grafy utilizzata in sempre più settori industriali.

La CIO della Marchetti Tech Arianna Marchetti svela i sorprendenti risultati nella prima metà del 2021 della nuova linea Grafy utilizzata in sempre più settori industriali.

Il 2020 nonostante il Covid è stato un anno estremamente positivo per la Marchetti Tech con una crescita del 20% rispetto al 2019, ma con la massiccia campagna promozionale della nuova linea Grafy al graphene il risultato è ancor più sorprendente: nel 2021 è già arrivato un +15% e i nuovi prodotti sono richiesti dai settori industriali più variegati.

Arianna Marchetti, CIO della Marchetti Tech ha creduto sin dal momento nelle possibilità del graphene e di Grafy:  “Le vendite non sono il nostro focus – siamo orientati verso un’opera di presentazione delle nostre tecnologie a tutte quelle aziende che da molti anni oramai usano le stesse vernici, ottenendo gli stessi risultati. Grande interesse per le nostre vernici arrivano da tanti settori industriali – dai costruttori di macchinari che vanno dalle pompe, ai generatori per le corrente elettrica, i costruttori di tubi, macchinari per l’industria della pietra, ceramica, vetro – arrivano anche molte richieste dalla moda in particolare dall’industria del mobile, occhiali, accessori”.

Grafy

Un settore molto particolare è quello legato alla moda con l’architettura interessata a studiare i benefici del graphene: “Tanti architetti ci stanno contattando per capire tutte le possibilità che le nostre vernici in particolare quella al graphene possono offrire, per realizzare delle superfici particolari, che possono non solo essere durevoli, allo stesso tempo anche belle con delle caratteristiche uniche per il settore”.

I segreti di questo exploit sono da ritrovarsi nella sartorialità delle vernici al graphene con la possibilità per Marchetti Tech di realizzare prodotti su misura: “La differenza tra noi ed i produttori mondiali di vernici è molto semplice, noi ci siamo strutturati per ascoltare i clienti e realizzare delle vernici che possono aprire un mare di opportunità ai nostri clienti, per dare loro la sicurezza quando devono difendersi dalla corrosione, quando devono sanificare le superfici, quando devono realizzare superfici di particolare bellezza – mentre la maggior parte dei produttori di vernici hanno un prodotto seriale realizzato per le grandi quantità”.

La CIO smentisce poi le voci di una vendita all’estero della società: “Siamo lusingati dell’attenzione che molte aziende della nostra industria stanno dimostrando nei nostri confronti, anche per alcuni fondi di investimento che ci hanno contattati – l’azienda rimane in Italia – ed in questo momento non abbiamo preso in considerazione nessun tipo di azione, continuiamo con il nostro programma di investimenti per la ricerca e sviluppo di altri prodotti e stiamo allargando la nostra rete commerciale con alleanze strategiche in tutto il mondo”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte