Bosch sviluppa il primo microreattore in ceramica con stampa 3D

Microreattore - Bosch Advanced Ceramics
La start-up Bosch Advanced Ceramics combina la ceramica tecnica con la stampa 3D, sviluppando il primo microreattore per un’ampia gamma di applicazioni.

La start-up Bosch Advanced Ceramics combina la ceramica tecnica con la stampa 3D, sviluppando il primo microreattore in ceramica con stampa 3D per un’ampia gamma di applicazioni.

Bosch, insieme al Karlsruhe Institute of Technology (KIT) e all’azienda chimica BASF, ha prodotto il primo microreattore in ceramica tecnica mediante stampa 3D. All’interno del microreattore avvengono reazioni chimiche. In termini di temperatura, stabilità e corrosione, pochi materiali sono in grado di resistere alle condizioni critiche causate dalle reazioni chimiche a temperature elevate.

Microreattore - Bosch Advanced Ceramics

Per poter controllare una reazione chimica, il reattore deve essere robusto, resistente al calore e avere strutture complesse al proprio interno” ha affermato Klaus Prosiegel, Sales Manager presso la start-up Bosch Advanced Ceramics in Algovia. La ceramica tecnica stampata in 3D possiede queste eccellenti caratteristiche”.

Tante possibilità di impiego per la ceramica tecnica

La società di ricerche di mercato Data Bridge prevede un volume di mercato globale di circa 15 miliardi di euro per la ceramica tecnica entro il 2029. Questo materiale così versatile è richiesto nei più svariati settori.

Microreattore - Bosch Advanced Ceramics

In medicina, le cosiddette forbici bipolari consentono di tagliare i tessuti e allo stesso tempo di fermare un’emorragia. La corrente elettrica che scorre attraverso le due metà metalliche delle forbici riscalda il tessuto e lo coagula.

Un isolante in ceramica tecnica assicura che le due lame metalliche non causino cortocircuiti durante la chiusura delle forbici. In questo modo, le operazioni sono più veloci e sicure. Nel campo della mobilità, invece, la ceramica tecnica viene utilizzata per la sua estrema resistenza al calore e conduttibilità ionica, per esempio negli stack di celle a combustibile. Anche i sensori che supportano il guidatore nelle manovre di parcheggio sono realizzati in ceramica tecnica. Un altro campo di applicazione è quello dei macinacaffè per macchine da caffè automatiche.

Microreattore - Bosch Advanced Ceramics

In questo caso, il materiale particolarmente resistente garantisce che la macinazione rimanga invariata nel tempo, evitando che l’abrasione del materiale possa influire sul sapore del caffè. “Siamo presenti sul mercato con i nostri prodotti in tutti questi settori” ha affermato Prosiegel.

Tips&Triks

I segreti delle tolleranze dimensionali

La nuova norma ISO 14405-1 I disegni tecnici vengono ancora concepiti facendo riferimento a strumenti di misura come calibri, nei quali le misure sono espresse come distanze tra punti. Le tolleranze dimensionali vengono inserite su quasi tutte le quote, le

Attualità

Vanni Oldrati e la famiglia Oldrati riceveranno il Premio Nazionale Franciacorta 2025, celebrando l’eccellenza imprenditoriale, la continuità generazionale e l’impegno sociale

Nell’ambito del Premio Franciacorta, riconoscimento di grande prestigio che celebra l’imprenditorialità, continuità generazionale ed impegno sociale, siamo orgogliosi di annunciare che Vanni Oldrati e tutta la famiglia Oldrati saranno premiati al Premio Nazionale Franciacorta 2025. Tre i premi che verranno conferiti nel corso della cerimonia: Vanni