Bosch Quick Fit: sensori di pressione pneumatici universali

Sensori di pressione pneumatici universali Bosch Quick Fit
Sensori di pressione pneumatici universali Bosch Quick Fit: solo quattro codici prodotto per coprire il 90% dei veicoli in Europa.

Sensori di pressione pneumatici universali Bosch Quick Fit: solo quattro codici prodotto per coprire il 90% dei veicoli in Europa. Il dispositivo di programmazione TPA configura la maggior parte dei sensori di pressione pneumatici disponibili in commercio.

Dal 2014, tutti i nuovi veicoli immatricolati nella UE devono essere dotati di un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS).

In genere, i sensori misurano la pressione degli pneumatici direttamente sulla gomma e trasmettono continuamente le letture alla centralina elettronica del TPMS in modalità wireless. Se è necessario sostituire i sensori difettosi, le officine devono spesso identificare i sensori specifici del veicolo e ordinarli separatamente.

Con i sensori di pressione universali Quick Fit, Bosch è in grado di coprire oltre il 90% di tutti i veicoli in UE con un solo sensore e quattro varianti di valvole disponibili in commercio. Allo stesso tempo, Bosch ha sviluppato il TPA 300, un nuovo strumento di programmazione. Insieme ai sensori Quick Fit, il TPA 300 è in grado di programmare i sensori di rilevazione della pressione degli pneumatici di altre 20 case automobilistiche, aumentando la copertura dei veicoli circolanti in UE a oltre il 95%.

I nuovi sensori Bosch Quick Fit a programmazione universale

I nuovi sensori Bosch Quick Fit a programmazione universale consentono ai grossisti e alle officine di coprire un’enorme quota del mercato dei veicoli con soli quattro codici prodotto, risparmiando sul lavoro e le spese di magazzino e aumentando al contempo la disponibilità. I sensori, disponibili in diversi modelli e dimensioni di valvola con varianti in gomma e acciaio, sono compatibili con tutti i tipi di cerchi e pneumatici più comuni. Bosch esegue test di qualità e funzionali per garantire che i sensori Quick Fit soddisfino gli stessi standard del primo equipaggiamento.

Sensori di pressione pneumatici universali Bosch Quick Fit

Nuovo TPA 300 per la programmazione dei sensori

Nonostante i sensori Quick Fit, in linea di principio, possano essere messi in funzione utilizzando qualsiasi strumento di programmazione generico, Bosch raccomanda di programmarli utilizzando il TPA 300. Questo nuovo strumento è stato sviluppato appositamente per la configurazione facile e veloce dei sensori TPMS universali specifici per il veicolo.

I tecnici dell’officina possono leggere e controllare i dati TPMS trasmessi in modalità wireless sul display a colori da 2,8 pollici del TPA 300. Il dispositivo li guida passo dopo passo lungo tutta la procedura di autoapprendimento dei sensori del veicolo.

Il prezzo di acquisto del TPA 300 comprende anche gli aggiornamenti software gratuiti per le funzioni del dispositivo e per i veicoli e i sensori coperti per i primi tre anni dall’acquisto. In questo modo, le officine sono sempre aggiornate. Nella dotazione di serie è incluso il cavo di carica, un cavo USB-B, una guida rapida, il manuale per l’utente e una pratica valigetta. È disponibile anche un modulo OBD-II in opzione.

Il monitoraggio costante della pressione degli pneumatici svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza stradale. Il mantenimento della corretta pressione degli pneumatici favorisce consumi efficienti del carburante e riduce l’usura del battistrada. Con i nuovi sensori universali di pressione Bosch Quick Fit, lo strumento di programmazione TPA 300 e l’assistenza tecnica, le officine hanno a disposizione un pacchetto completo per la diagnosi dei TPMS, l’installazione e la rimozione dei sensori e la loro programmazione senza problemi.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e