BillerudKorsnäs e SKF: come migliorare una fabbrica

BillerudKorsnäs e SKF hanno intrapreso una collaborazione finalizzata a ridurre i costi di manutenzione e a migliorare la produttività e la sostenibilità dello stabilimento di Karlsborg, a Kalix, in Svezia. Un nuovo sistema di condition monitoring con 480 punti di rilevamento collegati in rete invierà i dati in tempo reale al Rotating Equipment Performance Center SKF di Göteborg, dove verranno analizzati. Insieme con un nuovo modello di business basato sulle prestazioni, tale sistema permetterà agli operatori dell’impianto e agli ingegneri SKF di prendere decisioni più rapide ed efficaci per migliorare le prestazioni dell’unità produttiva di Karlsborg. Oltre a migliorare la produttività, queste informazioni, unite alla conoscenza di SKF in materia di alberi rotanti e gestione della lubrificazione, contribuiranno a ridurre il consumo complessivo di cuscinetti, tenute e fluidi di lubrificazione. Così facendo, SKF sarà in grado di sostenere le ambizioni della cartiera di ridurre al minimo l’impatto ambientale delle sue attività, riducendo al contempo i costi.

I commennti

Petra Einarsson, President e CEO di BillerudKorsnäs, ha dichiarato: “Lavoriamo costantemente per migliorare l’efficienza della nostra produzione, nonché la stabilità e la sicurezza. Si tratta di un passo avanti per Karlsborg e per BillerudKorsnäs”. Alrik Danielson, President e CEO SKF, si è così espresso in proposito: “Grazie a questa collaborazione consentiamo agli operatori di prendere decisioni più rapide e opportune, migliorando la produttività e facendo sì che le macchine funzionino in modo conforme al progetto. Adottando un modello di business basato sulle prestazioni, allineiamo direttamente i nostri interessi con quelli dei clienti, contribuendo a migliorare le loro prestazioni e riducendo al contempo gli inutili sprechi derivanti da un modello di business di tipo transazionale”. Lo stabilimento di Karlsborg produce oltre 300.000 tonnellate all’anno di carta da imballaggio e carta kraft.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon