Big Kaiser al PoliMill per la digitalizzazione e fresatura di pezzi complessi

Big Kaiser
I portautensili di Big Kaiser protagonisti del workshop “Si può realizzare un pezzo complesso al primo colpo?” del Politecnico di Milano.

I portautensili di Big Kaiser protagonisti del workshop “Si può realizzare un pezzo complesso al primo colpo?” del Politecnico di Milano. Focus sulla precisione di concentricità e sulla tecnologia idraulica per la fresatura a 5 assi.

 “Si può realizzare un pezzo complesso al primo colpo?” Parte da questo interrogativo il workshop del 27 maggio 2022 organizzato dal laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano, dove diverse aziende protagoniste delle lavorazioni di precisione dimostreranno dal vivo lo stato dell’arte delle tecnologie digitali applicate alla fabbricazione di un componente fresato a 5 assi.

Tra queste Big Kaiser, società specializzata nella realizzazione di utensili e soluzioni per lavorazioni meccaniche di altissima qualità e precisione, che per l’occasione dimostrerà dal vivo come i portapinze MEGA-S e MEGA-N e i mandrini idraulici HDC contribuiscano ad assicurare la massima precisione, affidabilità e sicurezza dei processi e qualità del pezzo finito.

La demo di Big Kaiser

La demo live prevede la lavorazione di un componente racing per il team DynamiΣ PRC del Politecnico di Milano. L’approccio multidisciplinare alla fresatura integra le più attuali tecniche Industria 4.0 per scegliere utensili, lubrorefrigerazione, parametri e strategie corrette, e consente di progettare il ciclo di fabbricazione e il ciclo di verifica del componente avvalendosi di strumenti digitali innovativi, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di operatori e responsabili di produzione.

I portapinze di BIG KAISER MEGA-S e MEGA-N e il mandrino idraulico sono montati su un centro di lavoro 5 assi Yasda con attacco HSK-E32. La tecnologia idraulica del mandrino assicura la massima precisione per eseguire il taglio ad alta velocità, con concentricità inferiore a 1µm a 4 volte il diametro.

Lavoro di ricerca e di squadra

«Ogni successo è il frutto di un lavoro di ricerca e di un lavoro di squadra. Questo vale anche nelle lavorazioni meccaniche, dove armonizzando il funzionamento dei diversi componenti si possono ottenere produzioni avanzate ed ineccepibili dal punto di vista qualitativo», dichiara Giampaolo Roccatello, Chief Sales & Marketing Officer Europe di BIG KAISER.

«Per questo motivo, crediamo nel confronto continuo con i fornitori di tecnologia per il manifatturiero e nell’attivazione di sinergie efficaci con un’eccellenza universitaria nella ricerca dedicata alle tecnologie meccaniche avanzate quale è il laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano.»

«Lo scopo di PoliMill è sviluppare una procedura digitalizzata che porti dal co-design del componente all’implementazione virtuale e reale del suo ciclo di fresatura in cui le grandezze fisiche rilevanti siano acquisite per aggiornare i modelli (digital twin) e raggiungere precisione elevata. Il motto di PoliMill è “Pezzo giusto al primo colpo in un giorno», afferma Massimiliano Annoni, Professore Associato presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e Coordinatore del Laboratorio PoliMill.

I partner tecnologici coinvolti nel workshop sono ATS Team 3D, BIG KAISER, Bruker Alicona, Celada, OML, Ronchi Ils e Yasda.

Il workshop “Si può realizzare un pezzo complesso al primo colpo?” si terrà venerdì 27 maggio dalle 9:30 alle 16:00 presso il Laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano – Bovisa (Edificio B23, via G. La Masa, 1). La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili