Big Kaiser al PoliMill per la digitalizzazione e fresatura di pezzi complessi

Big Kaiser
I portautensili di Big Kaiser protagonisti del workshop “Si può realizzare un pezzo complesso al primo colpo?” del Politecnico di Milano.

I portautensili di Big Kaiser protagonisti del workshop “Si può realizzare un pezzo complesso al primo colpo?” del Politecnico di Milano. Focus sulla precisione di concentricità e sulla tecnologia idraulica per la fresatura a 5 assi.

 “Si può realizzare un pezzo complesso al primo colpo?” Parte da questo interrogativo il workshop del 27 maggio 2022 organizzato dal laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano, dove diverse aziende protagoniste delle lavorazioni di precisione dimostreranno dal vivo lo stato dell’arte delle tecnologie digitali applicate alla fabbricazione di un componente fresato a 5 assi.

Tra queste Big Kaiser, società specializzata nella realizzazione di utensili e soluzioni per lavorazioni meccaniche di altissima qualità e precisione, che per l’occasione dimostrerà dal vivo come i portapinze MEGA-S e MEGA-N e i mandrini idraulici HDC contribuiscano ad assicurare la massima precisione, affidabilità e sicurezza dei processi e qualità del pezzo finito.

La demo di Big Kaiser

La demo live prevede la lavorazione di un componente racing per il team DynamiΣ PRC del Politecnico di Milano. L’approccio multidisciplinare alla fresatura integra le più attuali tecniche Industria 4.0 per scegliere utensili, lubrorefrigerazione, parametri e strategie corrette, e consente di progettare il ciclo di fabbricazione e il ciclo di verifica del componente avvalendosi di strumenti digitali innovativi, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di operatori e responsabili di produzione.

I portapinze di BIG KAISER MEGA-S e MEGA-N e il mandrino idraulico sono montati su un centro di lavoro 5 assi Yasda con attacco HSK-E32. La tecnologia idraulica del mandrino assicura la massima precisione per eseguire il taglio ad alta velocità, con concentricità inferiore a 1µm a 4 volte il diametro.

Lavoro di ricerca e di squadra

«Ogni successo è il frutto di un lavoro di ricerca e di un lavoro di squadra. Questo vale anche nelle lavorazioni meccaniche, dove armonizzando il funzionamento dei diversi componenti si possono ottenere produzioni avanzate ed ineccepibili dal punto di vista qualitativo», dichiara Giampaolo Roccatello, Chief Sales & Marketing Officer Europe di BIG KAISER.

«Per questo motivo, crediamo nel confronto continuo con i fornitori di tecnologia per il manifatturiero e nell’attivazione di sinergie efficaci con un’eccellenza universitaria nella ricerca dedicata alle tecnologie meccaniche avanzate quale è il laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano.»

«Lo scopo di PoliMill è sviluppare una procedura digitalizzata che porti dal co-design del componente all’implementazione virtuale e reale del suo ciclo di fresatura in cui le grandezze fisiche rilevanti siano acquisite per aggiornare i modelli (digital twin) e raggiungere precisione elevata. Il motto di PoliMill è “Pezzo giusto al primo colpo in un giorno», afferma Massimiliano Annoni, Professore Associato presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e Coordinatore del Laboratorio PoliMill.

I partner tecnologici coinvolti nel workshop sono ATS Team 3D, BIG KAISER, Bruker Alicona, Celada, OML, Ronchi Ils e Yasda.

Il workshop “Si può realizzare un pezzo complesso al primo colpo?” si terrà venerdì 27 maggio dalle 9:30 alle 16:00 presso il Laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano – Bovisa (Edificio B23, via G. La Masa, 1). La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo