Avnet Silica lancia lo Shield Arduino NB-IoT, la nuova generazione di LPWAN

Avnet Silica ha annunciato una nuova scheda di sviluppo a basso costo che offre funzioni di connettività LPWAN (Low Power Wide Area Network) rivolte alle applicazioni machine-to-machine (M2M) e Internet of Things (IoT). Il nuovo Shield NB-IoT di Avnet Silica, compatibile con le schede con connettore Arduino UNO R3, è una scheda multiprotocollo che supporta gli standard LTE Cat M1 e NarrowBand-IoT (LTE Cat.NB). Inoltre, la scheda garantisce anche la retro-compatibilità con lo standard E-GPRS. Questi nuovi standard di comunicazione cellulare LPWAN sono stati concepiti per connettere dispositivi IoT e M2M che necessitano di trasferire, in maniera sicura e a bassi consumi energetici, piccole quantità di dati, a frequenza ridotta e a velocità medio/bassa.

Alta velocità di trasferimento

La velocità di trasferimento dati raggiunge 1Mbps con Cat M1 (full-duplex), mentre con NB-IoT si arriva fino a 100kbps. Queste tecnologie consentono inoltre di aumentare in modo significativo la durata della batteria (fino a 10 anni per molte applicazioni) rispetto alle tecnologie cellulari standard come 2, 3 o 4G. Queste nuove soluzioni di connettività IoT sono ideali per ​​un’ampia gamma di applicazioni, come ad esempio rilevatori di gas o sensori ambientali impiegati nei settori industriale o agricolo, nei sistemi di servizi pubblici come contatori per acqua o gas, o ancora smart cities come unità per parcheggi intelligenti. Il nuovo Sensor Shield NB-IoT di Avnet Silica si basa sul modem Quectel BG96 M1/​​NB-IoT, un modulo a bassi consumi che supporta Cat M1 e Cat.NB1 con fall-back E-GPRS (850/900/1800/1900MHz). La scheda monta anche un connettore SIM e supporta il Voice-Over LTE (VoLTE) – solo in modalità Cat M1 – che può essere utile ad esempio, in applicazioni di protezione o di sicurezza. Sono previsti come opzione i servizi di localizzazione basati su GNSS (Global Navigation Satellite System) con supporto per segnali da sistemi GPS, GLONASS, BeiDou/Compass, Galileo e QZSS. La scheda presenta un consumo molto basso che arriva a circa 10 mA in modalità risparmio energetico.

Compatibilità con Arduino

Aspetto fondamentale della nuova scheda è la compatibilità con schede Arduino, grazie alla presenza di un connettore UNO R3. Sfruttando l’enorme ecosistema di schede compatibili, il connettore Arduino offre agli sviluppatori un livello elevatissimo di flessibilità. Ciò consente agli utenti di combinare la scheda con il microcontrollore che meglio si adatta alla propria applicazione, così come l’aggiunta di altri shields, come sensori ed altre periferiche. Per esempio, è possibile sviluppare una soluzione completa combinando le schede Nucleo-64 STM32 (scheda base microcontrollore) e X-NUCLEO-IKS01A2 (shield con diversi sensori) di STMicroelectronics. La scheda NB-IoT monta anche un connettore Pmod estendendo la compatibilità con molte altre schede di sviluppo. La scheda supporta tutti i principali sistemi operativi, inclusi Android, Linux e Windows. Dispone inoltre di un proprio stack di rete (incluso protocolli SSL) e comprende un’interfaccia a comandi AT che rende semplice lo sviluppo di applicazioni embedded. Progetti di esempio sono inoltre disponibili per ARM mbed OS, una piattaforma che fornisce uno sviluppo rapido, integrato e semplice, grazie a stack di rete gratuiti come COAP e MQTT.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo