Automotive Talent Award

TORINO DESIGN è orgogliosa di celebrare i suoi primi 10 anni di attività organizzando un premio per giovani con idee innovative nell’ambito della relazione tra uomo e automobile. Dato il crescente fermento e la curiosità che i nuovi sistemi di interazione tra uomo e vettura creano nell’opinione pubblica, l’obiettivo di TORINO DESIGN, del suo fondatore Roberto Piatti e della giuria è quello di premiare il progetto capace di esprimere al meglio una visione di domani della connessione tra pilota, passeggeri, vettura e mondo esterno, in una direzione che rinnovi il piacere dell’automobile e ne supporti nuovi miti. Il premio è rivolto ad i giovani di tutto il mondo che abbiano già raggiunto la maggiore età e che non abbiano superato i 25 anni. I candidati devono presentare il progetto in un massimo di tre pagine esplicative, in particolare i candidati dovranno illustrare graficamente il progetto attraverso l’utilizzo di 2 immagini delle dimensioni di 148 x 210 mm e descriverne l’idea con un testo al massimo di 500 parole.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte