Automazione pneumatica – Componenti, applicazioni e soluzioni verso l’Industria 4.0

Lo sviluppo tecnologico nel campo dell’automazione è in rapida evoluzione, spinto dalle innovative applicazioni dell’Industria 4.0. Per poter automatizzare gli impianti di produzione i progettisti si rivolgono al mercato dei componenti valutando semplicità, funzionalità, sicurezza, ergonomia, manutenibilità, affidabilità e costi. Ecco perché, ancora oggi, la pneumatica viene largamente utilizzata per risolvere molti problemi di automazione in modo vantaggioso, questo approccio richiede però attenzione al trattamento e alla qualità dell’aria compressa, all’efficienza energetica, alla sicurezza e all’interfacciamento con l’elettronica.

La forte integrazione con le moderne tecnologie Industry 4.0 permette inoltre di sfruttare al meglio le caratteristiche della pneumatica, migliorandone le prestazioni e fornendo soluzioni all’avanguardia.

Il testo accompagna gradualmente il lettore verso la moderna pneumatica applicata all’automazione, partendo dai principi, passando ai componenti, alla simbologia e agli schemi funzionali, quindi integrando le applicazioni nei moderni sistemi di comando e di controllo in modo semplice ed efficace. Un nuovo capitolo dedicato ai sistemi Industry 4.0 ne arricchisce il valore.

 

II edizione
Pagine: 248
Formato: 17 x 24 cm
ISBN: 978-88-481-3783-6
Rilegatura: Brossura
Data pubblicazione: 08/2018
Editore: Tecniche Nuove
Collana: Tecnica > Automazione Industriale
Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la