Automatizzazione dei processi logistici con SICK

Per far fronte a queste esigenze, SICK ha sviluppato DWS (Dimensioning, Weighing, Scanning), un sistema specifico che consente a corrieri, poste, operatori e centri logistici di identificare gli oggetti trattati, registrarne il peso e il volume, e raccogliere tutte le informazioni necessarie per la loro spedizione.

Il DWS è disponibile nelle versioni Static e Dynamic. Utilizzando un DWS Static il processo avviene manualmente: scansionando il barcode con la pistola scanner l’utente è in grado di rilevare tutti i dati necessari (peso/volume/barcode) per calcolare i costi di spedizione e completare le bolle di trasporto. Questi sistemi includono in un’unica macchina un misuratore di volume VMS510 o VMS520, una pesa statica e la pistola scanner. Il DWS Static è una soluzione universale che può essere installata in pochi minuti e può essere certificata secondo gli standard OIML, MID e NAWI.

Il DWS Dynamic, invece, è un sistema completo che misura automaticamente il peso e il volume dei colli e li identifica tramite i barcode 1D e/o 2D. Questa soluzione può essere installata in sistemi di trasporto esistenti e supportare velocità fino a 3 m/s. La versione con Alibi Memory integrata, inoltre, può essere certificata OIML R129.R51-1 secondo la direttiva europea di misurazione 2004/22/EC (conosciuta anche come MID).

Per accelerare ulteriormente i processi di trasporto e stoccaggio è possibile misurare il danneggiamento o l’eccessivo packaging abilitando il sistema per il rilevamento delle deformazioni, identificate grazie all’analisi dei dati raccolti dal misuratore di volume tramite un PC industriale. Questa funzione permette di limitare i fermo-impianto e, di conseguenza, i costi di down-time, scartando la merce deformata che quindi non verrà stoccata e mandata in consegna.

I sistemi DWS possono essere monitorati tramite Package Analytics, il nuovo software di SICK per la raccolta e l’analisi dei dati. Package Analytics raccoglie e analizza le informazioni sulle prestazioni del sistema ed elabora tutti i dati registrati, semplificando il processo di monitoraggio e la creazione di report. In base ai criteri di selezione predefiniti, in qualsiasi momento, anche da remoto, l’operatore può accedere alle informazioni chiave dei flussi di materiale, come dati di trend, immagini ad alta risoluzione, video per la verifica e informazioni di track&trace, al fine di ridurre eventuali errori nel processo di lavorazione. È inoltre possibile consultare i dati provenienti da tutte le camere presenti sia in un singolo impianto che nei diversi impianti collegati all’interno di un’unica rete.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo