Autodesk Inventor Professional 2019

Tecniche nuove ha dato alle stampe Autodesk Inventor Professional 2019, opera che vuole essere un aiuto per progettisti, designer, creativi, per tutti coloro che vogliono realizzare il proprio progetto, utilizzando gli strumenti che l’odierna tecnologia mette a disposizione. si vuole così permettere al lettore di acquisire la piena e chiara consapevolezza dell’uso di quei codici progettuali indispensabili per definire correttamente il proprio progetto, sfruttando appieno tutte le potenzialità offerte dal Autodesk Inventor per la grafica digitale tridimensionale parametrica. L’Industria 4.0, sinonimo della quarta rivoluzione industriale, è un processo produttivo composto e definito da macchine completamente interconnesse tra loro, dove la flessibilità degli impianti è tale da consentire di personalizzare ogni singolo prodotto in funzione di ogni singolo cliente. In questo scenario la conoscenza “digitale” è fondamentale per un progettista; infatti lo stesso concetto di impresa si sta avvicinando sempre di più ad una dimensione fortemente customizzata, tipica della flessibilità artigiana.

La rivoluzione informatica ha permesso ai progettisti di migliorare non solo la propria capacità espressiva ma anche di velocizzare la loro produttività attraverso l’uso dei software di disegno bidimensionale, prima, e tridimensionale, poi. La digitalizzazione, quindi, ha permesso la creazione di in una vera e propria “idea progettuale tridimensionale”, permettendo così al designer di controllare appieno il processo creativo, dall’idea all’oggetto, inteso come prodotto finito, industrializzato o industrializzabile.

Autodesk Inventor è un programma tridimensionale parametrico che racchiude un insieme di strumenti che offrono al disegnatore, al progettista e al creativo la possibilità di costruire virtualmente qualsiasi oggetto destinato alla produzione manifatturiera.

Progettazione 3D di un prodotto di design industriale.

Il software, infatti, consente l’intera gestione delle informazioni progettuali che vanno dall’ideazione, allo sviluppo, alla realizzazione di un qualsiasi oggetto, permettendo, così, il pieno controllo dell’intero ciclo di vita del progetto-prodotto, il cosiddetto PLM (Product Lifecycle Management). La parametrizzazione, inoltre, creando parentele, gerarchie e relazioni vincolate tra gli elementi che compongono il manufatto virtuale, permette di intervenire con velocità e facilità sul modello tridimensionale realizzato, rendendo così estremamente flessibile e dinamico il lavoro progettuale.

Modellazione parametrica di un prodotto industriale.

Un software parametrico, infatti, permette di disegnare oggetti tridimensionali usando programmi di scrittura contenenti la definizione delle funzioni matematiche rappresentanti la geometria digitale dell’oggetto. Vengono quindi combinate forme di calcolo tra di loro diverse, definendo in modo estremamente preciso ogni minima variazione di superficie o volume grazie alla gestione dell’impostazione dei parametri. Il software permette di progettare, visualizzare e verificare il progetto tridimensionale utilizzando gli strumenti della modellazione parametrica applicati alle singole parti che compongono il manufatto, consentendo, inoltre, di generare documenti, disegni e animazioni che, pronti per la produzione, vengono aggiornati automaticamente a ogni cambiamento apportato al modello.

La modellazione parametrica di Autodesk Inventor permette di visualizzare, verificare e modificare dinamicamente il progetto prima di mandarlo in produzione.

Autodesk Inventor, quindi, non solo permette di creare prototipi digitali tridimensionali parametrici ma anche, sfruttando l’insieme degli strumenti per la simulazione dei prodotti e la comunicazione progettuale, consente la loro gestione prima ancora della loro effettiva realizzazione.

Creazione del prototipo digitale di un giunto personalizzato.

 

 

 

 

 

 

Per acquistare l’opera potete seguire questo link: Autodesk Inventor Professional 2019

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo