Autodesk acquisisce VSR Technology e amplia le proprie competenze nella creazione di superfici per il settore automobilistico

Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK) ha completato l’acquisizione di determinati asset tecnologici di Virtual Shape Research GmbH (VSR), sviluppatore di software per la modellazione e progettazione concettuale di superfici di Classe A per il settore automobilistico. Come parte della transazione, i 10 dipendenti di VSR entreranno a far parte di Autodesk. L’acquisizione del team e della tecnologia di VSR permetterà a Autodesk di ampliare la propria offerta per il settore automobilistico, incluse innovazioni alla linea di prodotto Alias, e di confermare la propria leadership nell’ambito delle tecnologie per la creazione di superfici tecniche. I termini delle transazione non sono stati resi noti.

 

“Autodesk investe costantemente nello sviluppo e acquisto di tecnologia per supportare al meglio i propri clienti del settore automobilistico”, ha commentato Buzz Kross, senior vice president dei prodotti Design, Lifecycle e Simulation di Autodesk. “L’aggiunta della tecnologia di VSR nel portfolio Autodesk permetterà ai nostri clienti di beneficiare di un processo di sviluppo più efficiente con superfici tecniche di elevata qualità e pronte per la produzione. Siamo lieti di dare benvenuto ai dipendenti, ai clienti e ai partner di VSR all’interno della comunità Autodesk”.

 

Autodesk prevede di integrare la tecnologia VSR nelle proprie linee di prodotto attuali, incluso Alias, e di  impiegare il team e la tecnologia per lo sviluppo di soluzioni di prossima generazione per la creazione di superfici tecniche e di progettazione/styling.  Autodesk intende continuare ad offrire il plugin VSR per Rhino, e di rendere tale prodotto disponibile per l’acquisto esclusivamente tramite l’e-store di Autodesk. VSR ha collaborato a lungo con Autodesk sulla ricerca e sviluppo di tecnologie per il settore automobilistico, ed ha sede ad Hannover, Germania.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per