Attuatori lineari e sistemi ad assi cartesiani Meccania

Meccania è specializzata in progettazione, produzione e vendita di applicazioni per ogni settore dell’automazione e delle macchine utensili e, in dettaglio, assi lineari e cartesiani, strutture per l’industria, telai per calibri di controllo per il settore automotive e aeronautico.

La personalizzazione è l’elemento chiave del lavoro in Meccania: le applicazioni sono ottimizzate su richiesta, in base a studi preventivi di fattibilità. Tutti i sistemi si adattano ad ogni esigenza di automazione industriale. Il rapporto di collaborazione con il cliente è un elemento chiave, mirato a costruire un dialogo costruttivo e uno scambio di informazioni per una progettazione condivisa.

I sistemi di movimentazione multi asse Meccania, con azionamento a cinghia, cremagliera, vite e motore lineare, sono ideali per soluzioni competitive o di precisione, come, ad esempio, i gantry per packaging 3D o per alti carichi ed elevata dinamica.

Tutti i moduli lineari sono realizzati su profilati lavorati e robusti della serie Mecline ® ad alte prestazioni, progettati e prodotti da Meccania. Lunghi fino a 12 metri, sono studiati per molteplici applicazioni e lunghe corse. I profilati possono essere giuntati per raggiungere corse e lunghezze elevate e sono configurabili con un’ampia gamma di accessori tipo freni di sicurezza anticaduta, otturatori, camme e guide di supporto, deceleratori a gas, gruppi di lubrificazione automatici, ecc.

Gli assi lineari Meccania consentono precisione di posizionamento e ripetibilità (fino a ± 0,03 mm), grazie alle sedi guida e cremagliere lavorate ed a pignoni / cinghie per alte prestazioni anche a denti inclinati. Il sistema di scorrimento è su guide rettificate e pattini a rotelle o guide e pattini a ricircolo di sfere con serbatoi di lubrificazione, anche in versione anti-corrosione.

La precisione è ottenuta dalle lavorazioni sul profilato che garantiscono il perfetto parallelismo e ortogonalità tra asse e piano di scorrimento dei pattini a ricircolo di sfere e supporti di estremità.

I moduli a vite hanno lunghezze a seconda della disponibilità delle vite e dei supporti intermedi scorrevoli e dispongono di viti rullate in classe IT 7 e IT 5, o rettificate secondo richiesta. Sono rigidi e precisi e garantiscono elevata stabilità, consentendo un’ottima capacità di carico e ripetibilità.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo