Atag e Geartec, insieme per crescere nel tempo

Atag e Geartec sono due realtà italiane che, un giorno, si sono incontrate, conosciute, piaciute e hanno deciso di creare un futuro comune, unendo le forze e le conoscenze. Atag, 77 anni di Storia nel mondo della gomma, era presente all’ultima edizione di MECSPE per presentare le sue soluzioni e le svariate applicazoni; Geartec, invece, è una realtà giovane, ma con un forte know how che si deve all’esperienza del titolare e direttore generale. Allo stand c’erano Federico Spagnolo, Presidente del Consiglio di Amministrazione ATAG, e Giancarlo Piatti, Direttore Generale Geartec; con loro abbiamo potuto fare scambiare due chiacchiere.

Federico Spagnolo

“E’ il know how il grande valore di queste due aziende”, sostengono Spagnolo e Piatti. “La conoscenza della lavorazione meccanica e della materia prima sono essenziali: la plastica la devi conoscere bene, devi sapere esattamente come si comporta nelle diverse applicazioni, per non incappare in spiacevoli sorprese e fallimenti.” “E’ stata la necessità di integrazione delle forze e delle conscenze la prima molla che ha spinto e favorito la partnership tra Atag e Geartec, due realtà che hanno voglia di crescere insieme e durare nel tempo.”

Atag vanta ad oggi 110 dipendenti, un fatturato di 21/22 milioni all’anno e un mercato in

Giancarlo Piatti

crescita di dodici punti percentuali. Geartec ha sofferto invece un piccolo calo nell’ultimo anno, ma oggi vede una timida ripresa che genera un moderato ma deciso ottimismo. Con questa partnership si punta alla crescita sul mercato estero dell’export e all’incremento della rete di vendita.

Gli investimenti nella tecnologia e nelle materie prime sono sempre presenti: c’è stata l’integrazione della fabbricazione additiva, nuove linee di estrusori e macchine a 5 assi.

“Il nostro target – afferma Spagnolo – è di livello medo – alto; si tratta di aziende che hanno la possibilità di fare investimenti nelle nostre soluzioni. D’altra parte noi siamo sicuri di poter risolvere il problema: lo facciamo da ben 70 anni!” “Un altro dei nostri punti di forza è che siamo sempre presenti col cliente, dalla progettazione al post-vendita.”

 

 

Tag:
Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi