Arturo Baroncelli al MIT discute delle nuove sfide della robotica durante Emtech 2015

head-826318_960_720Dal 2 al 4 novembre prossimi si tiene la quindicesima edizione di EMTECH, evento, organizzato dal MIT – Massachusetts Institute of Technology, dedicato all’analisi e alla scoperta dei futuri trend tecnologici in grado di guidare l’economia globalizzata.

 

Comau è lieta di comunicare che tra gli speaker della prestigiosa tre giorni spicca Arturo Baroncelli, Business Development Manager della BU Robotics e professionista di fama internazionale nel settore della robotica, invitato a discutere all’interno della sessione “Robots among us”.

 

L’ing. Baroncelli prenderà la parola martedì 3 novembre e condurrà la platea all’interno della storia della robotica, nel suo sviluppo e nella sua crescita e la guiderà fino alle porte del futuro.

 

I robot paiono essere davvero in mezzo a noi e Baroncelli ne discuterà considerando le sfide che il settore della robotica sta affrontando e dovrà affrontare per una ulteriore penetrazione nelle fabbriche e nella vita di tutti i giorni.

 

Ulteriori dettagli sull’evento sono a disposizione sul sito dell’iniziativa:

http://www.technologyreview.com/emtech/15/

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in