Arturo Baroncelli al MIT discute delle nuove sfide della robotica durante Emtech 2015

head-826318_960_720Dal 2 al 4 novembre prossimi si tiene la quindicesima edizione di EMTECH, evento, organizzato dal MIT – Massachusetts Institute of Technology, dedicato all’analisi e alla scoperta dei futuri trend tecnologici in grado di guidare l’economia globalizzata.

 

Comau è lieta di comunicare che tra gli speaker della prestigiosa tre giorni spicca Arturo Baroncelli, Business Development Manager della BU Robotics e professionista di fama internazionale nel settore della robotica, invitato a discutere all’interno della sessione “Robots among us”.

 

L’ing. Baroncelli prenderà la parola martedì 3 novembre e condurrà la platea all’interno della storia della robotica, nel suo sviluppo e nella sua crescita e la guiderà fino alle porte del futuro.

 

I robot paiono essere davvero in mezzo a noi e Baroncelli ne discuterà considerando le sfide che il settore della robotica sta affrontando e dovrà affrontare per una ulteriore penetrazione nelle fabbriche e nella vita di tutti i giorni.

 

Ulteriori dettagli sull’evento sono a disposizione sul sito dell’iniziativa:

http://www.technologyreview.com/emtech/15/

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon