Arriva la nuova stazione saldante professionale firmata RS

RS260-Soldering_stationRS Components, marchio commerciale di Electrocomponents plc, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato una nuova stazione saldante a marchio RS, completa del relativo stilo saldante, che ha tutte le caratteristiche, le funzionalità e la qualità che contraddistinguono un prodotto di classe professionale, ma ad un prezzo decisamente inferiore a quello di un equivalente prodotto di marca.

Pensata per i professionisti che si occupano di elettronica, la stazione saldante si riscalda molto velocemente passando dalla temperatura ambiente a 350 °C in soli 10 secondi, riducendo così i tempi morti e i costi operativi. Tra le altre caratteristiche importanti della stazione saldante a marchio RS spiccano: l’ampio display LCD con barra analogica che facilita la lettura; il controllo della potenza, i tre tasti funzione per impostare rapidamente diverse temperature e la modalità sleep automatica, che permette di preservare l’usura dell’elemento riscaldante e della punta del saldatore. Una serie completa di punte di ricambio è disponibile da RS.

Grazie all’utilizzo di materiali conduttivi in lega d’argento viene garantita la minima dissipazione termica. Altre specifiche tecniche della stazione saldante sono: una potenza assorbita di 90 W, un’accuratezza delle temperatura di ±10°C e una gamma di temperature di saldatura compresa da 100°C a 500°C.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),