Arriva la nuova stazione saldante professionale firmata RS

RS260-Soldering_stationRS Components, marchio commerciale di Electrocomponents plc, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato una nuova stazione saldante a marchio RS, completa del relativo stilo saldante, che ha tutte le caratteristiche, le funzionalità e la qualità che contraddistinguono un prodotto di classe professionale, ma ad un prezzo decisamente inferiore a quello di un equivalente prodotto di marca.

Pensata per i professionisti che si occupano di elettronica, la stazione saldante si riscalda molto velocemente passando dalla temperatura ambiente a 350 °C in soli 10 secondi, riducendo così i tempi morti e i costi operativi. Tra le altre caratteristiche importanti della stazione saldante a marchio RS spiccano: l’ampio display LCD con barra analogica che facilita la lettura; il controllo della potenza, i tre tasti funzione per impostare rapidamente diverse temperature e la modalità sleep automatica, che permette di preservare l’usura dell’elemento riscaldante e della punta del saldatore. Una serie completa di punte di ricambio è disponibile da RS.

Grazie all’utilizzo di materiali conduttivi in lega d’argento viene garantita la minima dissipazione termica. Altre specifiche tecniche della stazione saldante sono: una potenza assorbita di 90 W, un’accuratezza delle temperatura di ±10°C e una gamma di temperature di saldatura compresa da 100°C a 500°C.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte