Arriva il kit PanelPilotACE per abbattere tempi e costi

LascarRS Components, marchio commerciale di Electrocomponents plc, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità di PanelPilotACE, una nuova piattaforma hardware e software sviluppata da Lascar Electronics che permette di realizzare rapidamente interfacce grafiche e pannelli di misura personalizzati utilizzando display adatti ad applicazioni industriali e commerciali.

PanelPilotACE combina un display touch-screen multifunzionale a colori con un software di progettazione semplicissimo da utilizzare tramite operazioni di drag-and-drop, che elimina la necessità di scrivere programmi, riducendo pertanto di mesi il ciclo di sviluppo anche per i display più sofisticati.

Il pacchetto software PanelPilotACE Design Studio mette a disposizione numerosi blocchi funzionali, che permettono agli utilizzatori di aggiungere facilmente gli elementi necessari nei loro progetti. Dalle immagini di sfondo agli elementi di testo, dagli indicatori in stile digitale e analogico agli elementi di navigazione basati sul touch-screen e fino alle strutture logiche decisionali complessi, i progettisti possono rapidamente costruire sofisticate interfacce multipagina senza dovere scrivere una sola linea di codice.

Quando il progetto è completo, viene caricato via USB sul primo display hardware compatibile con PanelPilotACE, il modello SGD 43-A. Questo display dispone di ingressi standard multipli e di diverse interfacce, che offrono tutta la flessibilità necessaria per realizzare sistemi di navigazione con interazione tattile, rappresentazione di misure in formato analogico e digitale, ingressi digitali e da bus, nonché uscite di controllo e allarme.

Il software PanelPilotACE Design Studio è scaricabile gratuitamente e contiene una ricca libreria di elementi predefiniti, ma i progettisti possono anche creare o importare i loro elementi personalizzati valorizzando la creatività e l’inventiva per creare il display con l’interfaccia più adatta e accattivante per ogni specifica applicazione industriale o commerciale.

Il display SGD 43-A è stato progettato per essere montato su pannello, facilitandone  l’integrazione all’interno della maggior parte di processi e applicazioni industriali, ma può essere allo stesso modo facilmente adattato anche ad altre applicazioni in ambito commerciale, ad esempio come touch-screen per il controllo di dispositivi medici, per il monitoraggio di apparecchiature scientifiche o persino come display informativo all’interno di musei o in altri ambienti fruibili dal pubblico.

Il display a basso profilo è costituito da un touch-screen capacitivo da 4,3” ed è dotato di un processore ARM 9 su cui gira Linux embedded. Il display può essere alimentato sia dall’interfaccia USB, sia da un alimentatore in corrente continua da 5 a 30 V e integra numerose interfacce hardware, tra cui quattro ingressi analogici bipolari con ADC a 16 bit, otto linee digitali di ingresso/uscita, due uscite di allarme (corrente assorbita massima di 10 mA) e quattro uscite PWM.

I progettisti possono verificare il funzionamento del software su un hardware emulato prima di caricare rapidamente il progetto definitivo in modo semplice e rapido via USB.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e