Approfondimento – Taglio laser e giunzioni

Pubblichiamo in versione integrale un approfondimento di Dario Braconi apparso sulla nostra rivista mensile (Il Progettista Industriale) relativo al taglio laser e alla giunzioni metalliche. È un Pdf che potete aprire e leggere online o scaricare gratuitamente semplicemente facendo clic qui o sull’immagine della prima pagina articolo.

Il taglio laser è da sempre sinonimo di qualità e produttività eccellenti su materiali con spessori contenuti, benché questa tecnologia sia in grado di processare anche spessori elevati. Parallelamente al taglio, la saldatura laser è una tecnologia diffusissima. Per i suoi elevati volumi produttivi e per il suo apporto termico contenuto ha una qualità non raggiungibile dalle tecnologie tradizionali.

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Puoi aprire, leggere e salvare sul tuo computer l’articolo completo facendo clic sull’immagine.

Ti ricordiamo che puoi leggere articoli come questo su tutti i numeri della nostra rivista, all’interno della sezione Quaderni di progettazione. Trovi tutti i numeri qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Approfondimenti

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De