Antivibranti elastici e paracolpi acciaio e inox CT Meca

Gli antivibranti elastici e i piedini/paracolpi Ct Meca sono componenti meccanici volti a smorzare vibrazioni, urti e rumori. La loro capacità di assorbimento di questi fattori di disturbo permette di aumentare la durata di vita dei macchinari e al contempo di proteggere gli operatori esposti migliorando le loro condizioni di lavoro.

Gli antivibranti sono costituiti da un elemento in gomma e due elementi metallici paralleli alle estremità che permettono di effettuare il fissaggio tramite viti filettate, o inserti filettati ottendo così le diverse modalità di fissaggio maschio/maschio, femmina/femmina o maschio/femmina a seconda delle forme.

I piedini/paracolpi presentano oltre alla parte in gomma, un solo elemento di fissaggio maschio o femmina tramite vite o inserto filettati. Questi componenti, economici e di facile montaggio, si interpongono tra la fonte meccanica delle vibrazioni e l’ambiente circostante limitando la propagazione delle vibrazioni e quindi dei rumori.

Per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti, Ct Meca propone una vasta gamma di antivibranti e piedini/paracolpi disponibili in pronta consegna con dimensione dei diametri da 8 a 125mm e diverse forme (cilindrica, sgolata, conica). Oltre alla versione in acciaio, questi componenti sono disponibili nella versione inox A2 per rispondere alle esigenze specifiche di settori difficili come l’industria agro-alimentare, farmaceutica e medicale.

A completamento della gamma proponiamo la serie di piedini paracolpi in gomma siliconica con armatura in inox 304. CT Meca mette inoltre a disposizione gratuitamente le schede tecniche e i file 2D e 3D scaricabili in diversi formati.

 

 

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon