Anche il progettista perde il pelo, ma non il vizio

Il tempo passa, le mode cambiano, la tecnologia corre… e qualcosa, invece, resta fermo.

I vizi sono molto facili da prendere, ma altrettanto difficili da rimuovere. il progettista ne ha molti, primo tra tutti la scusa del “Si è sempre fatto così”. Quante volte l’avremo sentita questa frase. In ambito tecnico-scientifico viene definita inerzia mentale, ovvero l’incapacità di accettare la validità di nuove idee. Eppure, la freschezza di idee è linfa vitale per un’azienda. Molto spesso nascono idee nuove e interessanti, ma mancano gli strumenti necessari al loro sviluppo. Il raggiungimento di determinati obiettivi può essere frenato dalla paura di intraprendere una strada poco battuta. L’ufficio tecnico si è dotato di sistemi informatici, per agevolare il lavoro della progettazione; ad oggi sempre più aziende scelgono di installare infrastrutture per una migliore gestione della documentazione tecnica. Tuttavia, qualcosa ancora manca.

Strumenti per lo sviluppo prodotto

Investire su strumenti progettuali non è solo un modo per “agevolare” o rendere più “semplice” il lavoro del progettista, ma fornisce la possibilità all’azienda stessa di raggiungere determinati obiettivi, altrimenti impossibili. Prima di tutto un notevole risparmio economico sulla fase di sviluppo di un nuovo prodotto. Ad esempio, la simulazione ad elementi finiti è uno strumento in grado di stimare il comportamento sia termico che meccanico, di un nuovo componente senza dover realizzare prototipi costosi, oppure per comprendere meglio la causa del cedimento dei propri prodotti e apportare le dovute modifiche. Il tutto attraverso una metodologia obiettiva che evita di avviare processi inefficienti come il tipico Trial-and-Error, ovvero Prova-e-Sbaglia.

Un altro vizio può essere visto dal lato positivo: i giovani progettisti, ormai abituati a lavorare con determinati strumenti, si possono trovare in difficoltà nell’esprimere appieno il loro potenziale, in assenza di strumenti adeguati alle loro capacità. L’azienda potrà solamente giovare dallo sviluppo di idee innovative, con target sempre più elevati. Questo vizio può essere uno spunto per l’azienda per scoprire nuove aree di business, in precedenza non considerate a causa della limitata possibilità offerta dai propri strumenti.

Che i vizi dei propri progettisti siano buoni o cattivi non ha importanza, se alla base ci sono idee innovative, strumenti adeguati. Con essi l’azienda potrà veramente dare una svolta alla propria immagine.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo