Analisi FEM avanzata di ETP, marchio distribuito da Mondial: non solo distributori!

Con il software di analisi strutturale ANSYS, è possibile risolvere problemi di ingegneria strutturale complessi analizzando e ottimizzando il design per ottenere la soluzione più efficace.

ETP Transmission AB sviluppa e produce organi di calettamento idraulici da più di 40 anni. In questo modo ETP ha raggiunto una posizione di rilievo nel panorama mondiale, nell’ambito del calettamento.
Il confronto continuo con il cliente nello sviluppo del prodotto, al quale ETP contribuisce con una vasta conoscenza applicativa e assistenza di calcolo, ha portato a un flusso costante di nuovi prodotti, sia standard che customizzati.
Bastano pochi secondi per ottenere il perfetto centraggio e bloccaggio dei componenti quando si usa una bussola ETP. L’estrema precisione ottenuta utilizzando i prodotti ETP si traduce in un errore di runout contenuto, oltre a una ripetibilità senza rivali. I clienti in tutto il mondo confermano quanto l’utilizzo di ETP influisca positivamente sul rapporto costi-efficacia.

Specialisti esperti per il tuo prossimo progetto

ETP, oltre al personale interno, si avvale di distributori che hanno figure altamente qualificate e con ampia esperienza nella gestione di progetti di carattere tecnico, come il Gruppo Mondial.
Questo rende Mondial il partner perfetto per la consulenza del tuo prossimo progetto. I nostri esperti seguono applicazioni ingegneristiche in molteplici settori, come ad esempio:
• Automotive
• Aerospaziale
• Chimico
• Ingegneria Meccanica
• Energia
• Tecnologia ambientale
• Farmaceutico
• Manutenzione
• Industria alimentare

Con l’analisi degli elementi finiti (FEA) effettuata direttamente da ETP, è possibile personalizzare e automatizzare le soluzioni per i problemi di meccanica strutturale parametrizzando e analizzando diversi scenari di progettazione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in