Ampliamento funzioni del modulo cuscinetti SKF in KISSsoft

Il modulo cuscinetti SKF in KISSsoft offre ora ulteriori parametri di output per il calcolo cuscinetti (modulo WPK e WB1): attrito cuscinetto e perdita di potenza, durata di consumo del grasso e intervallo di ri-lubrificazione, frequenze cuscinetti, sicurezza statica e numero di giri di riferimento adattato. È incluso anche il calcolo secondo il nuovo metodo di vita utile dei cuscinetti SKF per cuscinetti ibridi (GBLM, Generalized Bearing Life Model).

I risultati del calcolo dei cuscinetti SKF possono essere facilmente confrontati con i risultati sec. ISO 281. La vita utile dei cuscinetti SKF fornisce risultati più realistici, consentendo così di studiare l’ottimizzazione del design della macchina ed eventualmente di rimpiccolire i cuscinetti, con conseguente risparmio sui costi.

L’attivazione del calcolo nel modulo cuscinetti SKF ha luogo semplicemente attraverso le impostazioni di calcolo di KISSsoft. Oltre al calcolo della prestazione del cuscinetto, il modulo garantisce anche l’accesso diretto a un database cuscinetti completo e aggiornato. Il modulo cuscinetti volventi SKF è stato sviluppato con l’intenzione di ampliarne ulteriormente le funzioni in futuro, fornendo ancora più risultati in relazione al calcolo cuscinetti.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte