AMICO: con l’umanoide Comau la cooperazione si fa efficiente anche in spazi ridotti

Comau_Amico5493In occasione della recente fiera EMO Milano 2015, Comau ha presentato AMICO, una cella speciale che ha messo in mostra il nuovo concept di robot umanoide sviluppato dall’azienda.

 

AMICO – nella nuova colorazione ufficiale che lo trasforma in un oggetto di pura tecnologia, stile e design – chiarisce e enfatizza i prossimi passi di Comau verso una robotica sempre più precisa ed efficace. Un orizzonte in cui la cooperazione tra macchine e, sempre più, tra uomo e macchina riveste non solo un’ipotesi, quanto una concreta opportunità produttiva in totale sicurezza.

 

Ulteriore specificità è l’organo di presa applicato. Sulle braccia di AMICO sono montati due gripper SCHUNK SDH2, un organo di presa multi-articolato con 3 dita e con la capacità di afferrare una vastissima gamma di oggetti, rendendosi specifico proprio alle applicazioni industriali robotizzate. Due dita del gripper SCHUNK possono, infatti, cambiare il loro orientamento, rendendosi particolarmente adatte a una vasta varietà di prese. Il gripper, inoltre, è in grado di riconoscere la superficie di presa e di gestire la pressione della presa medesima attraverso uno specifico sensore. Questo consente, oltre a prese decisamente precise, di cogliere in tempo reale se la presa effettuata è ottimale oppure se deve essere corretta.

 

AMICO è un concept tecnico e comunicativo voluto da Comau per rappresentare la capacità dei robot di lavorare con la massima precisione e flessibilità. Basato su tecnologia Racer3, ne dimostra la possibilità di montaggio in qualunque posizione e la sapiente miscellanea di tecnica e design che lo caratterizzano e che lo rendono in grado di piegarsi e di raggiungere lo spazio circostante.

 

Questo robot, recentemente presentato al mercato, è il simbolo del nuovo paradigma della proposta Comau.

 

Costruito interamente in alluminio e magnesio, Racer3 pesa solo 30 kg, per uno sbraccio massimo di 630 mm e payload di 3 Kg. Il robot è perfetto per applicazioni come assemblaggio, manipolazione, asservimento macchine, sigillatura, pick&place che richiedono la massima precisione e velocità in spazi di lavoro ridotti.

 

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=NGcu1-_E4Hk

 

Per maggiori informazioni sulle applicazioni e su tutta l’offerta Comau, vai su:

 

www.robotics.comau.com 

www.comau.com


 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),