Alimentatori per svariati trattamenti dei metalli

CRS_vertCRS è una azienda dinamica e attiva nello studio, sviluppo e fabbricazione di alimentatori elettronici di potenza.

Nata per soddisfare le esigenze del  trattamento galvanico dei metalli, ha espanso la sua linea di prodotti coprendo anche applicazioni a tensione più elevata, ad impulsi o per settori specialistici come, per esempio, il controllo di torce al plasma.

CRS sarà presente al prossimo MecSpe di Parma con la sua  gamma completa di alimentatori elettronici della serie QUASAR.

La serie QUASAR  si basa su una configurazione ad inverter con  IGBT pilotati in alta frequenza da un modulatore PWM.

Grazie a questa tecnologia gli alimentatori CRS consentono di ottenere: elevato rendimento, superiore al 90 %, basso ripple della corrente di uscita < 2%, PF 0,95 (Power factor) in dimensioni compatte e peso ridotto, mantenendo un alto grado di affidabilita’.

Gli alimentatori sono disponibili in 6 modelli base con potenze da 4 KW (alimentatore Q100) fino a 100 KW (alimentatore Q500) e tensione di uscita da 5 V fino a 400  V.

La gamma si compone dei seguenti modelli:

Q100 (IP31), Q300 (NEMA12), Q300 (IP21), Q500 (IP32), Q500 (IP42, con raffreddamento forzato ad acqua),Q500 (IP65).

Gli alimentatori  trovano applicazione in svariati trattamenti dei metalli: zincatura, cromatura, anodizzazione e colorazione dell’alluminio, cataforesi, metallizzazione di circuiti stampati (PCB), Plasma Spry, carica batterie.

A seconda del tipo di trattamento la gamma di alimentatori si suddivide in 4 tipi:

DC: a corrente continua, DCR: a corrente continua, con inversione della polarità.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo