Alimentatori per svariati trattamenti dei metalli

CRS_vertCRS è una azienda dinamica e attiva nello studio, sviluppo e fabbricazione di alimentatori elettronici di potenza.

Nata per soddisfare le esigenze del  trattamento galvanico dei metalli, ha espanso la sua linea di prodotti coprendo anche applicazioni a tensione più elevata, ad impulsi o per settori specialistici come, per esempio, il controllo di torce al plasma.

CRS sarà presente al prossimo MecSpe di Parma con la sua  gamma completa di alimentatori elettronici della serie QUASAR.

La serie QUASAR  si basa su una configurazione ad inverter con  IGBT pilotati in alta frequenza da un modulatore PWM.

Grazie a questa tecnologia gli alimentatori CRS consentono di ottenere: elevato rendimento, superiore al 90 %, basso ripple della corrente di uscita < 2%, PF 0,95 (Power factor) in dimensioni compatte e peso ridotto, mantenendo un alto grado di affidabilita’.

Gli alimentatori sono disponibili in 6 modelli base con potenze da 4 KW (alimentatore Q100) fino a 100 KW (alimentatore Q500) e tensione di uscita da 5 V fino a 400  V.

La gamma si compone dei seguenti modelli:

Q100 (IP31), Q300 (NEMA12), Q300 (IP21), Q500 (IP32), Q500 (IP42, con raffreddamento forzato ad acqua),Q500 (IP65).

Gli alimentatori  trovano applicazione in svariati trattamenti dei metalli: zincatura, cromatura, anodizzazione e colorazione dell’alluminio, cataforesi, metallizzazione di circuiti stampati (PCB), Plasma Spry, carica batterie.

A seconda del tipo di trattamento la gamma di alimentatori si suddivide in 4 tipi:

DC: a corrente continua, DCR: a corrente continua, con inversione della polarità.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),