Alimentatori per l’infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici

Alimentatori per l'infrastruttura di ricarica
La gamma di alimentatori Step Power di Phoenix Contact è stata ampliata per includere dispositivi adatti per la ricarica di veicoli elettrici.

La gamma degli alimentatori Step Power di Phoenix Contact è stata ampliata per includere nuovi dispositivi particolarmente adatti per essere impiegati nell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici.

Grazie al loro design compatto, i nuovi alimentatori da 12 V sono particolarmente adatti all’uso nelle stazioni di ricarica. Alimentano in modo affidabile il controllore di ricarica e l’attuatore di blocco del connettore di ricarica con 1,3 A o 2,5 A. Gli alimentatori sono stati sviluppati e testati nel rispetto delle norme EN 61851-21-2 riguardanti le colonnine di ricarica per quanto concerne la compatibilità elettromagnetica (EMC). Inoltre, soddisfano gli standard di sicurezza secondo la EN/UL 61010.

Gli alimentatori Step Power hanno livello di efficienza VI

Gli alimentatori Step Power sono i primi dispositivi al mondo ad offrire il livello di efficienza VI, il più alto livello possibile, con funzionamento a vuoto ed a carico parziale.

Sono caratterizzati da un elevato grado di efficienza, superiore al 94%, e basse perdite a vuoto (inferiori a 0,1 W). La tecnologia di connessione Push-in, con un angolo di inserimento di 45°, consente di effettuare una messa in servizio molto rapida e semplice. Supportano inoltre un ampio intervallo di temperatura di lavoro che va da -10°C a +70°C.

Phoenix Contact è specializzaata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale.  L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di