Alimentatori per l’infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici

Alimentatori per l'infrastruttura di ricarica
La gamma di alimentatori Step Power di Phoenix Contact è stata ampliata per includere dispositivi adatti per la ricarica di veicoli elettrici.

La gamma degli alimentatori Step Power di Phoenix Contact è stata ampliata per includere nuovi dispositivi particolarmente adatti per essere impiegati nell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici.

Grazie al loro design compatto, i nuovi alimentatori da 12 V sono particolarmente adatti all’uso nelle stazioni di ricarica. Alimentano in modo affidabile il controllore di ricarica e l’attuatore di blocco del connettore di ricarica con 1,3 A o 2,5 A. Gli alimentatori sono stati sviluppati e testati nel rispetto delle norme EN 61851-21-2 riguardanti le colonnine di ricarica per quanto concerne la compatibilità elettromagnetica (EMC). Inoltre, soddisfano gli standard di sicurezza secondo la EN/UL 61010.

Gli alimentatori Step Power hanno livello di efficienza VI

Gli alimentatori Step Power sono i primi dispositivi al mondo ad offrire il livello di efficienza VI, il più alto livello possibile, con funzionamento a vuoto ed a carico parziale.

Sono caratterizzati da un elevato grado di efficienza, superiore al 94%, e basse perdite a vuoto (inferiori a 0,1 W). La tecnologia di connessione Push-in, con un angolo di inserimento di 45°, consente di effettuare una messa in servizio molto rapida e semplice. Supportano inoltre un ampio intervallo di temperatura di lavoro che va da -10°C a +70°C.

Phoenix Contact è specializzaata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale.  L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in