AIPI presenta il Premio Internazionale Leonardo da Vinci ed. 2014

Sabato 29 Marzo 2014 alle ore 10,30 Padiglione 7 – Sala A – MecSpe (Parma)

PREMIO INTERNAZIONALE 

LEONARDO DA VINCI

Saranno premiati:

FABIO BUZZI (Annone Brianza – Como )
Geniale Progettista , Campione Mondiale nello sport Nautico che ha saputo coniugare i suoi successi sportivi con quelli professionali nel settore motoristico e nel mondo della Nautica in generale, operando con una continua e costante ricerca dell’innovazione tecnologica.
RALF KOEPPE (Germania)
Per aver contribuito quale responsabile del progetto LWR (KUKA) alla realizzazione di un robot di nuovissima generazione, dotato di una sensibilità operativa che ne consente l’impiego in ambienti misti uomo-macchina, aprendo di fatto nuovi orizzonti al mondo della robotica Industriale.
MICOPERI (Ravenna – Ortona)
Nei suoi anni d’oro si è occupata della rimozione di navi affondate durante la seconda guerra mondiale, della bonifica del Canale di Suez, della costruzione di numerose piattaforme petrolifere. Rilanciata negli anni 90, grazie ad una famiglia romagnola e ad un team affiatato, oggi Micoperi e’ un’azienda solida e leader nel settore off-shore. Protagonista recente sui media di tutto il mondo per aver contribuito al recupero della Costa Concordia naufragata all’isola del Giglio.
Premio speciale alla carriera: Mauro Forghieri
Direttore Sportivo e Responsabile Tecnico della Squadra Corse Ferrari ai tempi in cui Villeneuve correva in F1, e’ il padre della Ferrari 312-T e di molti altri capolavori. Sotto la sua guida, la Ferrari vinse il campionato del mondo piloti 4 volte e 7 titoli mondiali costruttori.
Lasciata la Ferrari, approda prima in Lamborghini (1987) e poi in Bugatti (1992), e’ il progettista che ha ideato, creato e preparato bolidi (e non solo) che sono entrati nella storia di tutti i tempi.

    

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per