AIdAM taglia il traguardo dei vent’anni

AIdAM

AIdAM, l’Associazione italiana di automazione meccatronica, festeggia l’anniversario dei vent’anni e si prepara a progettare il futuro tracciandone il giusto percorso per raggiungerlo e ponendosi come obiettivo la creazione delle migliori condizioni per la prossima generazione di associati. L’associazione ha rappresentato e continua a rappresentare l’opportunità per molte imprese di potersi aggregare in un sistema coeso, dando forza al singolo attraverso la forza del gruppo. “Questi venti anni – ha detto Michele Viscardi, presidente di AIdAM – hanno visto crescere la nostra identità ed un’espansione a livello mondiale. Quello che io vorrei per il futuro è definire un punto di partenza per rilanciare il settore dell’assemblaggio e tutte le nostre piccole e medie imprese verso le sfide future in un contesto internazionale”.

L’associazione

L’Associazione Italiana di Automazione Meccatronica (AIdAM) è stata fondata nell’aprile del 1999 per rappresentare l’innovativo comparto industriale della Meccatronica. La Meccatronica è la scienza che studia l’integrazione di tre discipline: meccanica, elettronica ed informatica, tradizionalmente ben separate da conoscenze specifiche di settore, ma ora necessariamente sempre più a contatto tra di loro nella ricerca di soluzioni per esigenze di automazione industriale (assemblaggio, collaudo, movimentazione). AIdAM è il punto di riferimento delle realtà aziendali italiane che gravitano attorno a questa innovativa disciplina, dai costruttori di impianti di automazione “chiavi in mano” ai costruttori e distributori di sistemi e componenti, passando per la robotica e i sistemi di visione.
Ad oggi, le oltre 65 aziende associate forniscono soluzioni produttive ad alta tecnologia e servizi pratici di interesse comune creando sinergie con i poli di ricerca e di sviluppo culturale del settore.

 

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte