AIdAM taglia il traguardo dei vent’anni

AIdAM

AIdAM, l’Associazione italiana di automazione meccatronica, festeggia l’anniversario dei vent’anni e si prepara a progettare il futuro tracciandone il giusto percorso per raggiungerlo e ponendosi come obiettivo la creazione delle migliori condizioni per la prossima generazione di associati. L’associazione ha rappresentato e continua a rappresentare l’opportunità per molte imprese di potersi aggregare in un sistema coeso, dando forza al singolo attraverso la forza del gruppo. “Questi venti anni – ha detto Michele Viscardi, presidente di AIdAM – hanno visto crescere la nostra identità ed un’espansione a livello mondiale. Quello che io vorrei per il futuro è definire un punto di partenza per rilanciare il settore dell’assemblaggio e tutte le nostre piccole e medie imprese verso le sfide future in un contesto internazionale”.

L’associazione

L’Associazione Italiana di Automazione Meccatronica (AIdAM) è stata fondata nell’aprile del 1999 per rappresentare l’innovativo comparto industriale della Meccatronica. La Meccatronica è la scienza che studia l’integrazione di tre discipline: meccanica, elettronica ed informatica, tradizionalmente ben separate da conoscenze specifiche di settore, ma ora necessariamente sempre più a contatto tra di loro nella ricerca di soluzioni per esigenze di automazione industriale (assemblaggio, collaudo, movimentazione). AIdAM è il punto di riferimento delle realtà aziendali italiane che gravitano attorno a questa innovativa disciplina, dai costruttori di impianti di automazione “chiavi in mano” ai costruttori e distributori di sistemi e componenti, passando per la robotica e i sistemi di visione.
Ad oggi, le oltre 65 aziende associate forniscono soluzioni produttive ad alta tecnologia e servizi pratici di interesse comune creando sinergie con i poli di ricerca e di sviluppo culturale del settore.

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),