Il progetto è firmato Sony Honda Mobility, due aziende che nell’autunno del 2022 hanno unito le forze.
di Carla Devecchi
L’industria automobilistica sta attraversando una trasformazione epocale, caratterizzata dall’accelerazione dell’ibrido e dell’elettrico, dall’evoluzione della guida autonoma e dalla crescente interconnessione tra veicoli e ambiente digitale. I veicoli moderni non sono più semplici mezzi di trasporto, ma piattaforme altamente tecnologiche che interagiscono in tempo reale con l’ambiente circostante e con gli utenti. La necessità di integrare tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, i sensori intelligenti e le connessioni digitali è ormai evidente, non solo per migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica, ma anche per offrire esperienze di mobilità sempre più personalizzate e immersive. Questi cambiamenti rispondono alla crescente domanda di soluzioni che vadano oltre la mera funzionalità del veicolo, creando ecosistemi che consentano alle persone di interagire con le loro automobili in modi completamente nuovi. In questo scenario di rapida evoluzione, due giganti giapponesi, Sony e Honda, hanno deciso di unire le forze per dare vita a una joint venture con l’obiettivo di ridefinire il concetto di mobilità. Nel 2022 nasce così Sony Honda Mobility Inc. (SHM), una collaborazione che si propone di affrontare le sfide future della mobilità attraverso l’integrazione di tecnologie digitali avanzate e l’esperienza automobilistica consolidata di Honda. Questa partnership segna un passaggio fondamentale verso un futuro in cui la mobilità non è solo un servizio, ma un’esperienza che trascende il tradizionale concetto di guida. Il primo frutto di questa alleanza è AFEELA, un veicolo elettrico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nell’approccio alla mobilità, connessa e intelligente. AFEELA non è solo un’auto elettrica: è un ecosistema progettato per offrire una visione completamente nuova della mobilità del futuro. Il veicolo integra una vasta gamma di tecnologie avanzate, tra cui sensori intelligenti, algoritmi predittivi, un design aerodinamico ottimizzato e un’interfaccia utente progettata per essere completamente personalizzabile. Questo connubio di hardware e software consente a AFEELA di rispondere dinamicamente alle esigenze dell’utente, trasformando ogni viaggio in un’esperienza unica. L’auto è infatti in grado di adattarsi in tempo reale alle preferenze del conducente, monitorando il comportamento di guida, l’ambiente circostante e persino l’umore del conducente, grazie a tecnologie biometriche integrate. L’obiettivo è quello di offrire non solo una guida sicura e confortevole, ma anche una personalizzazione che va ben oltre la semplice regolazione delle impostazioni del veicolo. AFEELA rappresenta quindi una vera e propria simbiosi tra uomo e macchina, dove l’intelligenza artificiale non è solo un supporto alle funzioni di guida, ma un elemento che arricchisce l’esperienza utente, trasformando il veicolo in un compagno di viaggio capace di interagire e anticipare le necessità del conducente. I sensori avanzati permettono al veicolo di percepire l’ambiente circostante con un livello di dettaglio mai raggiunto prima, mentre gli algoritmi predittivi, basati su dati provenienti da fonti esterne e interne, consentono a al veicolo di anticipare le condizioni della strada, ottimizzare i consumi energetici e migliorare la sicurezza in ogni situazione di guida.
Le scelte progettuali
La creazione del concept di AFEELA è partita da un’analisi approfondita delle esigenze future in ambito di mobilità elettrica, da una parte, e dall’altra dalla volontà di Sony Honda Mobility di proporre una nuova forma di interazione tra veicolo e conducente, sfruttando le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale, dai sensori e dalla realtà aumentata. I progettisti hanno definito tre principi guida che hanno orientato tutta la progettazione di AFEELA: Autonomia, Aumento e Affinità. L’autonomia rappresenta la capacità del veicolo di integrarsi perfettamente nelle dinamiche quotidiane di vita delle persone, non solo come mezzo di trasporto, ma come spazio abitativo e interattivo che si adatta al contesto. L’aumento implica la possibilità di estendere il tempo e lo spazio in modo che il veicolo non sia solo uno strumento di mobilità ma anche una piattaforma per nuove esperienze digitali. Infine, l’affinità si riferisce alla simbiosi tra uomo e macchina, un concetto che si concretizza nell’interazione intuitiva tra il conducente e il veicolo, favorendo una connessione empatica che sfrutta i sensori e l’intelligenza artificiale. Il design esterno di AFEELA è stato concepito per riflettere la fusione tra estetica e funzionalità. Ogni dettaglio, dalla linea del tetto geometrica alle linee morbide della carrozzeria, è stato progettato per ottimizzare l’aerodinamica, migliorando l’efficienza energetica del veicolo. L’auto è pensata come un oggetto in grado di respirare, con un design fluido che lascia trasparire l’intenzione di creare un veicolo che non solo si adatta al conducente, ma che è anche in grado di riconoscere il mondo che lo circonda. La superficie esterna di AFEELA è arricchita da una serie di sensori avanzati che non solo contribuiscono a migliorare la sicurezza e l’affidabilità del veicolo, ma che permettono anche di generare un feedback in tempo reale, creando un’interazione continua tra il veicolo e l’ambiente. Ad esempio, la barra luminosa anteriore si illumina secondo uno schema respiratorio, simboleggiando l’approccio emotivo alla tecnologia e la capacità di AFEELA di comunicare con l’utente attraverso segnali visivi. L’uso di materiali innovativi è un altro aspetto fondamentale della progettazione esterna. La carrozzeria è realizzata con materiali leggeri ma resistenti, capaci di supportare i rigori delle performance elettriche senza compromettere la sicurezza. Inoltre, sono stati introdotti materiali riciclabili, rispondendo così alla crescente richiesta di soluzioni sostenibili nel settore automotive. L’interno di AFEELA è un esempio di come l’integrazione tra design industriale e tecnologie all’avanguardia possa creare un ambiente innovativo e accogliente.

L’esperienza utente è arricchita da un’interfaccia utente intuitiva basata su un sistema a widget, che consente di navigare facilmente tra le diverse funzioni, dalla visione dei film in streaming ai giochi interattivi, fino ad arrivare a un audio a 360° che immerge i passeggeri in un’esperienza sensoriale senza precedenti. La progettazione dell’abitacolo ha visto un uso intensivo delle tecnologie 3D, una scelta che ha permesso ai progettisti di visualizzare in modo realistico e immediato tutte le modifiche apportate al modello. Utilizzando il CAD 3D, il team è stato in grado di ridurre drasticamente i tempi di progettazione, migliorando al contempo la qualità delle superfici e l’aderenza del modello alle specifiche tecniche. AFEELA è progettata per essere un ambiente adattabile, dove il conducente può personalizzare l’interfaccia e i contenuti in base alle proprie preferenze. Un aspetto interessante è l’uso di sistemi di sensori biometrici, che permettono al veicolo di riconoscere il conducente e adattarsi al suo stile di guida e alle sue abitudini. Questo sistema di riconoscimento avanzato si integra con una vasta gamma di dispositivi intelligenti, permettendo di migliorare l’esperienza quotidiana dell’utente. Uno degli aspetti più rivoluzionari di AFEELA è la sua capacità di integrare sensori avanzati per la rilevazione dell’ambiente circostante, creando una connessione tra il mondo reale e quello virtuale. Il veicolo è dotato di 45 sensori, tra cui fotocamere, radar e altre tecnologie di rilevamento, che consentono al veicolo di analizzare continuamente l’ambiente in cui si trova. Questi sensori sono fondamentali per le funzioni di guida autonoma, ma anche per interazioni più sofisticate, come il riconoscimento delle emozioni del conducente, la personalizzazione delle impostazioni e la selezione automatica dei contenuti da fruire a bordo. Inoltre, AFEELA sfrutta la potenza della realtà aumentata (AR), della realtà virtuale (VR) e della realtà mista (MR) per creare esperienze immersive che vanno ben oltre la semplice guida. L’integrazione tra il mondo virtuale e quello fisico rappresenta un elemento distintivo del progetto, aprendo la strada a nuove modalità di interazione e intrattenimento durante i viaggi. Le applicazioni di gioco, basate su tecnologie di simulazione avanzata, consentono di esplorare un nuovo paradigma di mobilità, dove la realtà e il mondo digitale si sovrappongono in modo naturale.



Integrazione AI e Human-Machine Interface (HMI)
L’intelligenza artificiale di AFEELA non si limita alla guida autonoma, ma si estende a un’interazione più naturale tra utente e veicolo. Il sistema di riconoscimento avanzato utilizza un’architettura multimodale, combinando analisi vocale, gestuale e facciale per personalizzare l’esperienza di guida. L’AI è in grado di apprendere le preferenze dell’utente e adattarsi ai suoi comportamenti, migliorando continuamente l’interazione e l’esperienza di utilizzo del veicolo. L’HMI di nuova generazione è progettata per ridurre la complessità operativa, eliminando controlli fisici superflui e integrando una superficie interattiva basata su touch capacitivo. Il cruscotto digitale utilizza un display OLED a basso consumo, con un sistema di rendering grafico in tempo reale per fornire informazioni chiare e dinamiche. Questo approccio non solo migliora l’accessibilità delle informazioni, ma contribuisce anche a ridurre le distrazioni durante la guida.
Il riconoscimento facciale permette di attivare profili personalizzati, regolando automaticamente posizione del sedile, temperatura, illuminazione e preferenze di infotainment. Il sistema è in grado di adattarsi ai modelli comportamentali dell’utente, offrendo suggerimenti basati sulle abitudini di guida e prevedendo le destinazioni più frequenti. Questo permette di creare un’esperienza di guida unica per ogni utente, migliorando sia il comfort che la sicurezza. L’integrazione con il cloud permette di sincronizzare i dati dell’auto con altri dispositivi dell’utente, creando un ecosistema digitale interconnesso. L’assistente AI utilizza modelli di apprendimento automatico per anticipare le necessità dell’utente, migliorando l’interazione uomo-macchina. Le funzionalità cloud consentono aggiornamenti OTA, assicurando che il veicolo sia sempre equipaggiato con le ultime innovazioni software senza la necessità di interventi fisici. AFEELA integra sistemi di sicurezza avanzati per garantire la protezione degli occupanti e degli altri utenti della strada. I sistemi di assistenza alla guida (ADAS) includono funzioni come il mantenimento della corsia, la frenata automatica di emergenza, il rilevamento dei pedoni e il monitoraggio dell’angolo cieco. Questi sistemi utilizzano i dati provenienti dai sensori a bordo per monitorare continuamente l’ambiente circostante e reagire prontamente a potenziali pericoli. Il sistema di mantenimento della corsia utilizza una combinazione di telecamere e sensori per rilevare le linee di corsia sulla strada e mantenere il veicolo all’interno delle corsie. La frenata automatica di emergenza è in grado di rilevare ostacoli improvvisi e attivare i freni per prevenire collisioni. Il rilevamento dei pedoni utilizza sensori avanzati per identificare i pedoni sulla strada e avvisare il conducente o intervenire automaticamente in caso di pericolo imminente. Il monitoraggio dell’angolo cieco aiuta a prevenire incidenti durante i cambi di corsia, avvisando il conducente della presenza di veicoli nell’angolo cieco.