Additive Manufacturing : metti alla prova le tue conoscenze con un quiz!

Quanto conosci davvero l’Additive Manufacturing? Mettiti alla prova e misura le tue abilità con questo quiz. Bastano due minuti per valutare quanto ne sai di stampa 3d industriale e ottenere spunti utili per crescere professionalmente.

Il quiz consente di testare le competenze su temi rilevanti sulla stampa 3D industriale:

  • Ottimizzazione topologica
  • Riduzione degli sprechi di materiale
  • Utilizzo di nuovi materiali e tecnologie di progettazione avanzata

Stampa 3D in produzione: alcune linee guida per approfondire

In un settore in rapida evoluzione come quello della stampa 3D industriale, restare aggiornati è una necessità. Per questo motivo, la redazione de Il Progettista Industriale ha ideato, in collaborazione con HP, un quiz breve e sfidante sul tema Additive Manufacturing.

Dopo la compilazione del quiz, per ringraziarti del tempo dedicato, ti invieremo dei documenti di approfondimento e un link per visualizzare alcuni video inediti. Compilare il quiz è facile e veloce. È un’occasione per misurare le tue abilità riguardo le tecnologie, i materiali e le novità più recenti del settore.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di