Additive Manufacturing : metti alla prova le tue conoscenze con un quiz!

Quanto conosci davvero l’Additive Manufacturing? Mettiti alla prova e misura le tue abilità con questo quiz. Bastano due minuti per valutare quanto ne sai di stampa 3d industriale e ottenere spunti utili per crescere professionalmente.

Il quiz consente di testare le competenze su temi rilevanti sulla stampa 3D industriale:

  • Ottimizzazione topologica
  • Riduzione degli sprechi di materiale
  • Utilizzo di nuovi materiali e tecnologie di progettazione avanzata

Stampa 3D in produzione: alcune linee guida per approfondire

In un settore in rapida evoluzione come quello della stampa 3D industriale, restare aggiornati è una necessità. Per questo motivo, la redazione de Il Progettista Industriale ha ideato, in collaborazione con HP, un quiz breve e sfidante sul tema Additive Manufacturing.

Dopo la compilazione del quiz, per ringraziarti del tempo dedicato, ti invieremo dei documenti di approfondimento e un link per visualizzare alcuni video inediti. Compilare il quiz è facile e veloce. È un’occasione per misurare le tue abilità riguardo le tecnologie, i materiali e le novità più recenti del settore.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in