Accordo raggiunto tra Camozzi Group e Timken Italia per il sito di villa Carcina (BS)

Camozzi Group S.p.A. e Timken Italia S.r.l. comunicano di aver raggiunto un accordo definitivo per l’acquisto della proprietà dell’intero complesso immobiliare che ospita il sito industriale di Timken, situato in Villa Carcina (BS) e per l’avvio, nel medesimo sito, di un progetto di reindustrializzazione che sarà realizzato da Camozzi Group nell’arco di 24 mesi.

Il progetto di reindustrializzazione del sito di Villa Carcina è stato ideato da Camozzi Group con un duplice obiettivo: restituire al territorio un’importante attività industriale metalmeccanica, paragonabile, in termini dimensionali, a quella precedentemente svolta in loco da Timken; contribuire, al contempo, a risolvere le problematiche di carattere sociale legate alla cessazione definitiva dell’attività svolta in precedenza presso il sito citato, garantendo l’integrale salvaguardia del personale.

Presso la sede di Villa Carcina, Camozzi Group svilupperà attività manifatturiere meccaniche ad alta tecnologia, in linea con le linee strategiche di sviluppo del Gruppo, secondo i paradigmi di un’industria innovativa, digitale e sostenibile.

In merito all’accordo firmato con Timken Italia, Lodovico Camozzi, Presidente e Amministratore Delegato di Camozzi Group, ha dichiarato:

“Siamo soddisfatti per aver portato a termine, in tempi rapidi e con determinazione, un‘operazione che costituisce un acceleratore del nostro piano strategico di sviluppo. Il sito Timken permetterà un’espansione delle nostre attività, focalizzata su nuovi progetti e nuove tecnologie secondo le direttrici fondamentali della digitalizzazione, della sostenibilità e dello sviluppo del capitale umano. Siamo inoltre felici di aver contribuito, come già in altre occasioni,  a far sì che una crisi industriale si trasformasse in una nuova opportunità per il territorio bresciano anche grazie al supporto delle istituzioni coinvolte, prima fra tutte il Ministero dello Sviluppo Economico”.

Il Gruppo Camozzi
Fondato nel 1964, il Gruppo Camozzi è una multinazionale italiana leader nella produzione di componenti e sistemi per l’automazione industriale ad alto contenuto tecnologico con impiego in campo manufatturiero, life science,  robotica e meccatronica. È presente anche nei settori delle macchine utensili speciali destinate in particolare ai settori aeronautico, spaziale, energia, e in numerosi altri processi di lavorazione delle materie prime (composito, titanio, alluminio). La ricerca continua e lo sviluppo tecnologico sono alla base della strategia aziendale e i driver che la guidano sono legati alla creazione costante di innovazione e valore aggiunto per i propri clienti, attraverso anche l’utilizzo di soluzioni digitali IOT, nel rispetto dei principi etici di responsabilità sociale a cui si ispira l’intero Gruppo. Il Gruppo Camozzi è presente in 75 Paesi nel mondo, ha 40 filiali, 2731 dipendenti, 5 divisioni operative e 25 siti produttivi. Nel 2020 i ricavi del Gruppo sono stati pari a 414 milioni di euro, di cui l’80% realizzati all’estero.
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo